
- Questo evento è passato.
VETTEVERTICI” – MOUNTAINS AND HUMAN RIGHTS
Settembre 9 @ 15:00 - 18:00

Organizzato dall’associazione RADICA APS,
Con il patrocinio del comune di Nervesa della Battaglia, con la partecipazione di A.V.I (Onlus Associazione Volontariato Insieme) e Cooperativa Mazarol, in partnership con altre realtà associative e culturali (centro culturale Beata Margherita di Savoia), che si svolgerà in parte presso i locali della nostra sede sociale a Nervesa della Battaglia, aperti liberamente a tutti per l’occasione, con eventi itineranti lungo via del Solstizio e nell’aria fluviale sottostante il giorno 9 e 10 settembre 2023.
Obiettivo:
La mostra/rassegna VetteVertici, mira a creare un ponte tra arte, agri’cultura’, artigianato, per la promozione culturale e unione comunitaria, con speciale attenzione critica al ponte concettuale che unisce i temi della montagna e dei diritti umani (soggetto visionabile per esteso alla pagina web dedicata: https://radicaaps.wordpress.com/2023/06/06/open-call-vettevertici-mountains-human-rights/).
inchiostroepietra.org
Programma:
Sabato 9 Settembre:
15.00 Apertura Rassegna, vernissage della mostra e presentazione artisti
16.00 Sulle tracce del Mazarol passeggiata in natura per bimbi con Yuri Casanova e Anita Lamberti (associazione Mazarol )
18.00 I diritti della montagna con Giancarlo Gazzola (alpinista ambientalista di Mountain Wilderness)
19:00 Sulle acque del Piave, uomini e alberi dal Cadore a Venezia tra ‘800 E ‘900 intervento di Iolanda da Deppo, esperta ricercatrice di tradizioni popolari venete
20-23 proiezione documentario ‘la voce del bosco’ di Dimitri Feltrin e Francesca Gallo ( performer e unica artigiana a produrre fisarmoniche interamente a mano).
Domenica 10 Settembre:
10:00 Workshop creativi per bambini e ragazzi e visite guidate alle opere esposte
17:00 Tavola rotonda sul tema “VETTEVERTICI” – MOUNTAINS AND HUMAN RIGHTS” con dott. Giorgio Da Gai, laureato in scienze politiche e autore di libri ad argomento geopolitico,
Yolla Keyrouz, avvocata Libanese con master in Human Rights and Democratisation presso Global Campus Venezia e l’università di Padova, Francesco Tartini, avvocato e presidente dell’Onlus montebellunese Avi (associazione volontariato insieme impegnata nella cooperazione allo sviluppo dei paesi del sud del mondo).
Sabato 16 Settembre: Collalto Biblioteca Giglio Rosso, centro culturale Beata Margherita di Savoia
14.00 Aperture mostra
14.30 visita guidata al castello di Collalto, guida Alberto Cannaò, presidende centro culturale Beata Margherita di Savoia, Amministratore unico Pro Archivum, esperto archivi storici
16.30 Rendere omaggio alla foresta. Meditazione in natura con Toio de Savorgnani, alpinista scrittoe
18.30 Storie di vette e antiche foreste. I libri e iI percorso di cresita di Toio de Savorgnani
19.30 riproiezione degli interventi registrati il 9 Settembre e film documentario “la voce del bosco” (Dimitri Feltrin e Francesca Gallo)
Domenica 17 Settembre – Belluno
ore 10 laboratorio di ceramica e visita a orti biologici montani per bimbi e famiglie in spazio privato a Pullir (BL) necessaria prenotazione a 3479964630 Karla
ore 17 dimostrazione sfalcio e visita ad orti montani in spazio privato a Sospirolo (BL), visita a orti biologici montani, pizza con forno artigianale a Sospirolo (BL) necessaria prenotazione a 3515095223 (Giovanni) 3428861306 (Benni)
Per info: What’s up 0039 3473430686
associazione RADICA APS
Via del Solstizio, 62, 31040 Nervesa della battaglia TV
https://www.facebook.com/events/1012804673472803/