
VajontS 23 | Azione corale di teatro civile
Ottobre 9 @ 20:30 - 23:30

🔹VajontS 23🔹 il 9 ottobre 2023, a 60 anni dalla tragedia
Azione corale di teatro civile in 150 teatri in contemporanea
Quel che è accaduto, quel che potrebbe accadere
Trent’anni fa Il racconto del Vajont era la voce e il corpo di Marco Paolini. La sera di lunedì 9 ottobre 2023, nel 60esimo anniversario della tragedia del Vajont che costò la vita a 2000 persone, diventerà «Vajonts 23» azione corale di teatro civile messa in scena in contemporanea in 150 teatri in Italia e in Europa.
👉 COSA SUCCEDERÀ?
Il testo di Vajonts23 sarĂ per i gruppi un punto di partenza per una propria messa in scena.
Grandi attori e allievi delle scuole di teatro, teatri stabili e compagnie di teatro di ricerca, musicisti e danzatori, maestranze, personale dei teatri e spettatori arruolati come lettori si riuniranno nei posti più diversi dallo Strehler di Milano ai piccoli teatri di provincia, ai luoghi non specificamente deputati al teatro come scuole, chiese, centri civici, biblioteche, piazze di quartiere, dighe e centrali dell’acqua, e ciascuno realizzerà un proprio allestimento di VajontS 23 sulla base delle peculiarità del suo territorio.
E poi, tutti si fermeranno alle 22.39, l’ora in cui la montagna franò nella diga.
👉 PROTAGONISTI
La sera del 9 ottobre Marco Paolini sarĂ una delle voci che daranno vita al coro dal Teatro Strehler di Milano.
A Torino Gabriele Vacis, che del primo Vajont firmò la regia, porterà in scena il racconto con i giovani della compagnia PEM.
A Roma ci saranno tra gli altri Piero Sermonti, Neri Marcorè e Isabella Ferrari.
A Ravenna Marco Martinelli.
A Genova Luca Bizzarri ed Elisabetta Pozzi.
A Venezia e Padova Ottavia Piccolo, Giuliana Musso, Maria Roveran, Sandra Toffolati e Diego Ribon e ancora nei punti della rete ci saranno Mario Brunello, Ascanio Celestini, Antonio Catania, Donatella Finocchiaro, Valerio Aprea.
Accanto ai grandi nomi e ai grandi teatri ci saranno gruppi di giovani e parrocchie, insegnanti che hanno coinvolto i loro studenti, gruppi di lettura, compagnie di teatro ragazzi.
L’elenco è in costante aggiornamento sul sito https://lafabbricadelmondo.org/progetti/vajonts-23
👉 DA MONOLOGO A CORO
La storia del Vajont, riscritta da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli 25 anni dopo il racconto televisivo, non è più solo un racconto di memoria e di denuncia sociale, ma diventa una riflessione collettiva. Il racconto di quel che è accaduto si moltiplica in un coro di tanti racconti per richiamare l’attenzione su quel che potrebbe accadere, per riflettere, in tempo di crisi climatica, su cos’è la sottovalutazione di un rischio affrontato confidando sul calcolo dell’ipotesi meno pericolosa tra tante. Tra le tante scartate perché inconcepibili, non perché impossibili.
👉 COME PARTECIPARE?
• Visita il sito https://lafabbricadelmondo.org/progetti/vajonts-23/la-rete-di-vajonts-23
• Seleziona la tua regione sulla mappa e trova il luogo più vicino a te dove partecipare.
• Utilizza #VajontS23 per condividere pensieri e contenuti riguardanti il progetto
ℹ️ info@lafabbricadelmondo.org
#Vajonts23
#laFabbricadelMondo #MarcoPaolini #jolefilm #vajont #tragediadelvajont #60annivajont #ambiente #cambiamentoclimatico
__________________________
Evento realizzato da Jolefilm
in collaborazione con Fondazione Vajont
con il patrocinio di:
@RegionedelVeneto @EuropeanCommission @fondoambiente @universitapadova @IUSVE
media partner:
@corrieredellasera @willmediaITA @choramediapodcast @caterpillar.radio2
https://www.facebook.com/events/1222362531764083/