
- Questo evento รจ passato.
RACCONTI DI MODA
Febbraio 25 @ 15:00 - 17:00

๐ฅ๐๐๐๐ข๐ก๐ง๐ ๐๐ ๐ ๐ข๐๐
๐๐ป๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฎ๐ฝ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ณ๐ผ๐ป๐ฑ๐ถ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ถ๐ป ๐ผ๐ฐ๐ฐ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฒ๐น๐น๐ฎ ๐บ๐ผ๐๐๐ฟ๐ฎ
๐ ๐ผ๐ฑ๐ฎ ๐ฒ ๐ฝ๐๐ฏ๐ฏ๐น๐ถ๐ฐ๐ถ๐๐ฎฬ ๐ถ๐ป ๐๐๐ฎ๐น๐ถ๐ฎ ๐ญ๐ด๐ต๐ฌ-๐ญ๐ต๐ฑ๐ฌ
Museo nazionale Collezione Salce
Santa Margherita, via Reggimento Italia Libera | Treviso
Il Museo nazionale Collezione Salce propone Racconti di moda, un ciclo di incontri in occasione della mostra โModa e pubblicitร in Italia 1890-1950โ.
I primi due appuntamenti sono a cura dell’hub creativo Modapuntocom.
Seguiranno altre date, in collaborazione con aziende ed esperti del settore moda.
โช๏ธ ๐ฆ๐ฎ๐ฏ๐ฎ๐๐ผ ๐ฎ๐ฑ ๐ณ๐ฒ๐ฏ๐ฏ๐ฟ๐ฎ๐ถ๐ผ, ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ญ๐ฑ.๐ฌ๐ฌ
๐๐๐๐ ๐ข๐ฅ๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐ข๐๐ ๐๐ง๐๐๐๐๐ก๐.
๐๐๐ ๐๐๐ฆ๐๐๐ฆ๐ ๐ข ๐๐ ๐๐ข๐ฃ๐ข๐๐จ๐๐ฅ๐ฅ๐, ๐จ๐กโ๐๐ก๐๐ฅ๐ฅ๐๐ฆ๐ง๐๐๐๐๐ ๐๐ฆ๐๐๐ฆ๐
a cura di ๐ ๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ๐น๐ฒ ๐ฉ๐ฒ๐น๐น๐ผ
L’incontro si propone di raccontare la storia del costume dal periodo fascista fino al 12 febbraio 1951, giorno in cui a Firenze un gruppo di creatori di moda, coordinati da Giovanni Battista Giorgini, si presentรฒ alla stampa estera segnando la nascita di una moda (davvero) italiana.
โช๏ธ ๐ฆ๐ฎ๐ฏ๐ฎ๐๐ผ ๐ญ๐ญ ๐บ๐ฎ๐ฟ๐๐ผ, ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ญ๐ฒ.๐ฏ๐ฌ
๐ ๐ข๐๐ ๐ ๐ฃ๐จ๐๐๐๐๐๐๐ง๐ฬ: ๐๐๐ ๐ ๐๐ก๐๐๐๐ฆ๐ง๐ข ๐ ๐๐ก๐ฆ๐ง๐๐๐ฅ๐๐
a cura di ๐๐ถ๐ผ๐๐ฎ๐ป๐ป๐ฎ ๐๐ฎ๐ป๐ฑ๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐ฒ ๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ฒ๐๐ฐ๐ฎ ๐๐ผ๐ป๐ผ๐๐๐ผ
Lโintervento vuole esplorare il rapporto tra moda e pubblicitร nel periodo compreso tra fine ‘800 e inizi ‘900, da un doppio punto di vista: quello delle tecniche pubblicitarie affiancato a quello della comunicazione di moda.
๐ ๐๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ถ๐ป๐ด๐ฟ๐ฒ๐๐๐ผ (๐๐ถ๐๐ถ๐๐ฎ ๐ฒ๐๐ฝ๐ผ๐๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป๐ณ๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐ป๐๐ฎ)
๐ณ ๐ฒ๐๐ฟ๐ผ | ๐ฎ ๐ฒ๐๐ฟ๐ผ (๐ด๐ถ๐ผ๐๐ฎ๐ป๐ถ ๐ฑ๐ฎ๐ถ ๐ญ๐ด ๐ฎ๐ถ ๐ฎ๐ฑ ๐ฎ๐ป๐ป๐ถ)
๐ง๐ฃ๐ฟ๐ฒ๐ป๐ผ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ถ๐ด๐นโโโโโโโโโโโโโโโโโโโโ๐ถ๐ฎ๐๐ฎ: ๐ฑ๐ฟ๐บ-๐๐ฒ๐ป.๐ฐ๐ผ๐น๐น๐ฒ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ๐๐ฎ๐น๐ฐ๐ฒ@๐ฐ๐๐น๐๐๐ฟ๐ฎ.๐ด๐ผ๐.๐ถ๐
________________________________________
๐๐ถ๐ผ๐๐ฎ๐ป๐ป๐ฎ ๐๐ฎ๐ป๐ฑ๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ฎ
Docente di Linguaggi e strategie dellโadvertising, Coordinatrice Terza Missione e Responsabile Corporate & Partnership del Dipartimento di Comunicazione dellโIstituto Universitario Salesiano di Venezia-Verona (IUSVE). Proviene da una formazione e da esperienze lavorative nel design della comunicazione e nella pedagogia sociale.
๐๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ฒ๐๐ฐ๐ฎ ๐๐ผ๐ป๐ผ๐๐๐ผ
Art Director, negli ambiti della moda, del sociale e dellโarte e docente di Creative & Fashion Lab e Storia della comunicazione di moda all’lstituto Universitario Salesiano di Venezia-Verona (IUSVE). Ha collaborato con alcune emittenti radiofoniche nella curatela e nella conduzione della rubrica ModaPuntoCom, dedicata alla comunicazione di moda (prevalentemente etica e sostenibile), oggi blog personale e professionale. Dal 2021 รจ giornalista e collabora con alcune testate di settore. Ricopre il ruolo di communication consultant e consulente per la formazione e i rapporti con il territorio per alcune fashion school e fashion academy.
๐ ๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ๐น๐ฒ ๐ฉ๐ฒ๐น๐น๐ผ
Laureato in storia dellโarte allโUniversitร di Udine, รจ docente di Fashion Trend and Research all’ ITS Eyewear Product Manager, curato della Fondazione ITS Cosmo di Padova e l’ente Certottica di Longarone. Grafico ed esperto di storia del costume, ha collaborato con musei italiani e stranieri per la realizzazione di presidi didattici (Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia e Gemรคldegalerie di Dresda). Ha curato l’allestimento e il riordino espositivo di costumi e tessili per il Museo Civico di Bassano del Grappa (sezione Tito Gobbi e Storia della Cittร ) e il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore. Dal 2016 si occupa di divulgazione della storia del costume per associazioni culturali in Veneto. Ha collaborato con GTI in Veneto e Umbria.
https://www.facebook.com/events/920635809365065/?event_time_id=920635812698398