
- Questo evento è passato.
Presentazione libri // Cacciatore di demoni + Calendario celtico degli Alberi // Libreria 1876
Ottobre 6 @ 21:00 - Ottobre 7 @ 00:00

Libreria 1876
vi invita ad una nuova serata letteraria, questa volta sulla tradizione celtica.
VENERDì 6 OTTOBRE
ore 21:00
.
Per presentare:
🐉>>> CACCIATORE DI DEMONI
di Aurelio La Scala Marchesan
Un libro fantasy dove l’equilibrio per la sopravvivenza dell’uomo è
garantita da antichi accordi fra cacciatori e demoni, una profezia che parla di un particolare allineamento astrale si avvera.
.
🌳>>> CALENDARIO CELTICO DEGLI ALBERI
di Alessandro Marchesan
con illustrazioni di Aurelio La Scala Marchesan
Un libro di sintesi sul calendario celtico degli alberi e sulle figure ed i simboli di tradizione celtica.
.
.
La presentazione si svolgerà nel Cortiletto degli Artisti, il cuore della nostra associazione culturale che ospita la libreria e molte altre attività.
L’ingresso è libero e responsabile per tutti i soci ACSI
🦉Se vuoi tesserarti, puoi farlo in loco al costo di 10,00€ all’anno con un drink di benvenuto e una nuova community che ti aspetta!!
.
Lo staff di Villa Albrizzi Marini ti consiglia di venire prima per:
🍻> Fare un aperitivo con noi
🍔> mangiare al Vam Restaurant dalle 19:00
🎨> visitare la mostra nelle sale di Spazio Scuderia
🎪> visitare tutti gli spazi della villa
👕> Acquistare al Merch* gli articoli che vengono prodotti
al Vam da La Scatola Nera e Facee.
.
.
Presentiamo i libri:
CACCIATORI DI DEMONI
In un mondo vecchio, dove l’equilibrio per la sopravvivenza dell’uomo è garantita da antichi accordi fra cacciatori e demoni, una profezia che parla di un particolare allineamento astrale si avvera. Questo fenomeno permette a un diavolo di raggiungere poteri tali da poter sterminare i cacciatori di demoni, unici protettori dell’armonia terrestre.
…All’inizio di un’inattesa battaglia, il più giovane fra i signori delle
montagne risveglia improvvisamente il potere di cacciatore e stermina inconsapevolmente il proprio esercito, oltre che l’armata avversaria. Il re, dopo un lungo errare in cerca di risposte, realizza lo scopo della sua esistenza, ricordando le sue incarnazioni e parlando con gli spiriti di altre dimensioni. In un susseguirsi di epiche battaglie e di strategiche mosse, cacciatori e demoni si scontreranno per raggiungere lo scopo della loro natura.
CALENDARIO CELTICO DEGLI ALBERI
Testo storico antropologico sul calendario celtico:
Numerosi autori hanno dedicato le loro opere al Calendario celtico degli Alberi, raccogliendo testimonianze archeologiche su usi, costumi, rituali, festività, superstizioni di un popolo mistico e misterioso.
Questo libro vuole riassumere l’argomento, introducendo il lettore in un’epoca in cui era la natura, la Sacra Madre, a dettare il ritmo dell’orologio astrologico, delle stagioni, delle fioriture e dei raccolti.
Prima dell’avvento di Cesare e della sottomissione al popolo romano, prima della latinizzazione e della repressione del culto druidico, per i Celti le foreste erano cattedrali e gli alberi sacre sedi delle energie e delle forze delle divinità.
Ripercorreremo antiche credenze, in parte ancora oggi praticate, legate alla natura e al significato magico e simbolico che i Celti le attribuivano.
Impareremo dal passato che gli alberi sono, da sempre, custodi della vita e dello spirito.
E noi, allo stesso modo, dovremo essere nuovamente custodi degli alberi come lo sono stati i progenitori del popolo europeo: i Celti.
.
.
Biografie:
AURELIO LA SCALA MARCHESAN
13 maggio 1974:
Mitografo e disegnatore interessato alla religiosità e spiritualità dei popoli euroasiatici, con predilezione per la mitologia celtica insulare e la cultura vedica dell’India si è interessato fin da giovane alla mitologia irlandese e germanico nordica e per anni ha condotto ricerche sulle correlazioni tra cultura indoariana –
vedica avestica e dei Nativi Europei “Celti, Norreni e popoli Veneti europei”.
Negli anni 90 ad oggi ha viaggiato tra le isole atlantiche “Irlanda, Scozia”ed Asia “Nepal, India, Myanmar, Cambogia e Thailandia” accumulando conoscenze relative ai miti e alle tradizioni legate ai popoli indoeuropei.
Per realizzare i propri testi fantasy ha ricercato racconti e testimonianze sulle antiche credenze locali, con lo scopo di realizzare un proprio corpus leggendario e nel 1996 scrisse la sua prima opera intitolata “Il Canto dei Draghi”, come iniziale sforzo per ricreare un ciclo eroico-mitologico incentrato sulle vicende fantastiche di antiche tribù locali e nord italiche, a cui seguiranno altri racconti, proseguo atemporale del primo libro. Alla fine degli anni novanta, e nei primi del nuovo millennio, dopo aver
approfondito interessi sulla natura dei testi filosofici orientali relativi alle Upanişad, induismo e buddismo, riprende elementi del pensiero mistico e li mescola all’epica occidentale fino ad evolvere il filo narrativo primordiale sull’opera intitolata “Cacciatori di Demoni”.
ALESSANDRO MARCHESAN
06 giugno 1956:
Laureato con lode in lettere classiche, indirizzo archeologico e professore presso l’IC di Asolo (TV), ha partecipato dal 1975 al 1997 ad innumerevoli attività di scavo e indagine archeologica, collaborazione ed allestimento per vari musei del Veneto (Este, Montagnana, Montebelluna, etc…).
Ha condotto indagini di scavo per conto della Sovrintendenza
Archeologica del Veneto a Monte Altare di Vittorio Veneto (TV), Isola Vicentina (VI), Belluno in località Pedecastello (BL), MEL (BL), etc… Tra gli scavi a cui ha partecipato, numerose sono le località indagate dove sono emerse presenze ed attestazioni di cultura celtica:
Montello Vicentino, Santorso, Trissino, Mel, Padova, Montagnana, Monte Altare di Vittorio Veneto, Montebelluna località Posmon – Le Rive, Adria, Vadena, Gradisca sul Cosa, Pozzuolo del Friuli.
https://www.facebook.com/events/551525280457255/