Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

PETRA MAGONI & ILARIA FANTIN – Cosa sono le nuvole?

13 Luglio @ 19:00 - 22:30

DOMENICA 13 LUGLIO 2025 – 17:00-22:00
PETRA MAGONI & ILARIA FANTIN
Cosa sono le nuvole?
Tenuta Polvaro, Annone Veneto

>>> PROGRAMMA DELL’EVENTO

17:00 – 18:00 – VISITA ALLA CANTINA!
Visita alla cantina per scoprire il cuore pulsante di Tenuta Polvaro!

18:00 – 20:00 – APERITIVO con “THE MOJOS” dj set con vinili
Per combattere il caldo dell’estate, una buona combinazione degli ottimi vini della Tenuta Polvaro con la musica old school in vinile dei “THE MOJOS”!
FOOD&WINE – Food truck Nonna Lille

20:00 – D•TALK
L’ultima puntata del format D•TALK, in cui scoprire le attività ed i progetti dell’associazione DOTMOB!

20:30 – PETRA MAGONI & ILARIA FANTIN – Cosa sono le nuvole?
Un progetto speciale per creare l’atmosfera magica nella splendida barchessa della Tenuta Polvaro, in cui le note di Petra Magoni ed Ilaria Fantin saranno le protagoniste dell’ultimo concerto della TREDICESIMA EDIZIONE del festival “GAIAJAZZ Musica & Impresa”!


https://linktr.ee/gaiajazz_festival
ACQUISTA I BIGLIETTI >>> EVENTBRITE
I BIGLIETTI SI POSSONO ACQUISTARE ANCHE IN CASSA ALL’EVENTO!
VIDEO PROMO INSTAGRAM >>> PROGRAMMA SUONATO
eventi@dotmob.it
cell:+39 335 6802082
www.dotmob.it
Instagram >>> @gaiajazz_festival
Facebook >>> Gaiajazz
Canale telegram >>> https://t.me/gaiajazzfestival


* biglietto 15€, gratuito per ragazz* sotto i 13 anni
** Il costo della cena e del vino non è compreso nel biglietto
*** In caso di pioggia il concerto si svolgerà all’interno della Tenuta Polvaro


GLI ARTISTI
PETRA MAGONI • voce e narrazione
ILARIA FANTIN • arciliuto, voce e percussioni

Cosa sono le nuvole?
Emozioni di passaggio, come le nuvole, attraverso le note di Sinéad O’Connor, Fabrizio De André, Domenico Modugno, Joni Mitchell, Deep Purple. Un concerto-racconto dove il suono dell’arciliuto si fonde con il timbro unico di Petra Magoni, creando una sinergia originale, sempre nella direzione del pubblico.
Dal progetto è nato l’album “All of us”, uscito nel 2019. La raccolta è introdotta dal singolo “All of me”, personale interpretazione del brano standard jazz già eseguito in passato da artisti del calibro di Billie Holiday e Louis Armstrong. “All of us” parla, appunto, di tutti noi. Della mutevolezza di sentimenti e umori, dal pianto definitivo ad una nuova alba piena di vita. È il coronamento della nostra amicizia e la prima testimonianza permanente di tutti i nostri incontri in musica, affascinanti e mutevoli come le nuvole.
Petra Magoni, come si usa dire, non ha bisogno di grandi presentazioni: da anni in duo con Ferruccio Spinetti, storico contrabbassista degli Avion Travel, si esibisce sui più importanti palchi internazionali. Tra le centinaia di concerti l’anno con Musica Nuda, riesce a dedicarsi anche al teatro e ad altri progetti paralleli, tra cui il duo con la liutista vicentina Ilaria Fantin. Liuto, microfono, taccuino, loop station, orchestre antiche e arrangiamenti moderni: il mondo di Ilaria Fantin è sempre in bilico. Una carriera eclettica e dinamica dove concerti e organizzazione di eventi si intrecciano quotidianamente, nel segno della creatività.
Per alcuni anni Petra e Ilaria sono in scena con il noto regista e attore Pippo Delbono nello spettacolo Il Sangue, un viaggio intimo attraverso la storia di Edipo. Accompagnano il regista nei principali teatri italiani ed europei e scrivono parte della colonna sonora del suo film Vangelo. L’opera viene presentata alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia, vincendo il Premio SIAE. Tra i vari spettacoli il duo si consolida e crea un repertorio che debutta nel 2015 a Quito, in Ecuador, con due sere di sold out e dei concerti entusiasmanti. Un viaggio che ripercorre la musica dall’antico 1500 ai giorni nostri, riadattando per arciliuto e voce note che hanno fatto la storia e che, grazie alle abili corde di Petra, riescono a rinascere sotto una nuova luce. Classica, rock, popolare, folk, leggera, la musica si allontana dalle etichette e si libera dal tempo, interpretando note e parole che, anche a distanza di secoli, parlano ancora di noi, di oggi.

LA LOCATION: Tenuta Polvaro
Tenuta Polvaro produce a basso impatto ambientale per una maggiore sostenibilità. L’azienda è certificata SQNPI (Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata), un sistema che prende in considerazione tutti i mezzi produttivi e di difesa delle coltivazioni dalle avversità, in grado di ridurre al minimo l’uso nei vigneti delle sostanze chimiche di sintesi e di razionalizzare pratiche come la fertilizzazione, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici. Dotata di un impianto fotovoltaico che garantisce efficienza energetica e conseguente abbattimento dei consumi. Il sistema altamente tecnologico di subirrigazione, la raccolta dell’acqua piovana e l’impianto di depurazione idrica contribuiscono a un risparmio d’acqua pari all’80%. L’attenzione alla sostenibilità si attua anche nella fase di produzione. La forte riduzione dei trattamenti chimici avviene attraverso pratiche meccaniche come la rimozione delle erbe infestanti, utilizzando sofisticati macchinari, che contribuiscono anche all’ossigenazione del suolo. Ogni anno, dopo il raccolto, viene praticata la decompattazione del terreno per aiutare le radici delle viti a crescere più forti e in salute. La fase di fermentazione ecologica sfrutta la CO2 prodotta naturalmente nei vinificatori Mythos, serbatoi all’avanguardia che consentono di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Dettagli

Data:
13 Luglio
Ora:
19:00 - 22:30
Sito web:
https://www.facebook.com/events/1304930154689933/

Organizzatore

Gaiajazz
Email
noreply@facebookmail.com

Luogo

Tenuta Polvaro
Tenuta Polvaro + Google Maps