
- Questo evento รจ passato.
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2023 | INCANTO DELLE VESTI. La vestizione di una donna del primo Novecento
Maggio 13 @ 19:00 - 22:00

๐ก๐ข๐ง๐ง๐ ๐๐จ๐ฅ๐ข๐ฃ๐๐ ๐๐๐ ๐ ๐จ๐ฆ๐๐ ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฏ
๐ฆ๐ฎ๐ฏ๐ฎ๐๐ผ ๐ญ๐ฏ ๐บ๐ฎ๐ด๐ด๐ถ๐ผ
โช๏ธ dalle 18 alle 21: ๐ฎ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐๐ฟ๐ฎ ๐๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐น๐ฒ ๐๐๐ฟ๐ฎ๐ผ๐ฟ๐ฑ๐ถ๐ป๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ฎ
โช๏ธ ore 19: ๐๐ก๐๐๐ก๐ง๐ข ๐๐๐๐๐ ๐ฉ๐๐ฆ๐ง๐. ๐๐ฎ ๐๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐ป๐ฎ ๐ฑ๐ผ๐ป๐ป๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐น ๐ฝ๐ฟ๐ถ๐บ๐ผ ๐ก๐ผ๐๐ฒ๐ฐ๐ฒ๐ป๐๐ผ, a cura di ๐ ๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ๐น๐ฒ ๐ฉ๐ฒ๐น๐น๐ผ
Museo nazionale Collezione Salce
Santa Margherita | Via Reggimento Italia Libera
TREVISO
๐๐ป๐ด๐ฟ๐ฒ๐๐๐ผ ๐๐ถ๐บ๐ฏ๐ผ๐น๐ถ๐ฐ๐ผ ๐ฎ ๐ญ ๐ฒ๐๐ฟ๐ผ (๐ฒ๐ฐ๐ฐ๐ฒ๐๐๐ผ ๐น๐ฒ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐๐๐ถ๐๐ฎฬ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐๐๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐น๐ฒ๐ด๐ด๐ฒ)
โ๏ธ Per l’evento in programma alle ore 19 โก๏ธ ๐๐๐๐๐๐๐๐ฃ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ drm-ven.collezionesalce@cultura.gov.it โ๏ธ
๐ฟ๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐.
In occasione dellโesposizione ๐๐๐๐ ๐ ๐๐ข๐๐๐๐๐๐๐ก๐ฬ ๐๐ ๐ผ๐ก๐๐๐๐ 1890-1950 e in concomitanza con la ๐๐๐ก๐ก๐ ๐๐ข๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐ข๐ ๐๐, sabato 13 maggio dalle 19, il Museo nazionale Collezione Salce, in collaborazione con lโhub creativo ModaPuntoCom, propone nella sede di Santa Margherita la ๐๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ฎ๐น ๐๐ฒ๐ฟ๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐๐ป ๐ฎ๐ฏ๐ถ๐๐ผ ๐ณ๐ฒ๐บ๐บ๐ถ๐ป๐ถ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ถ๐ป๐ถ๐๐ถ๐ผ ๐ก๐ผ๐๐ฒ๐ฐ๐ฒ๐ป๐๐ผ, ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฟ๐๐ถ๐๐ผ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐น๐ฎ ๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐๐๐ฎ๐ป๐๐ฎ. A condurre l’evento Michele Vello, storico del costume, che racconterร particolari stilistici dellโindumento, dettagli di confezione e aneddoti sulla storia della moda del periodo.
Sempre sabato 13 maggio, apertura serale straordinaria della mostra Moda e pubblicitร in Italia 1890-1950 (sede di Santa Margherita) dalle 18 alle 21, al prezzo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuitร previste per legge).
Giunta alla diciannovesima edizione, la Notte europea dei Musei, patrocinata dal Consiglio d’Europa, dall’Unesco e dall’ICOM, ha l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identiTร culturale nazionale ed europea.
๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐ฉ๐๐๐๐ข
Laureato in storia dellโarte allโUniversitร di Udine, รจ docente di Fashion Trend and Research all’ITS Eyewear Product Manager, curato della Fondazione ITS Cosmo di Padova e l’ente Certottica di Longarone. Grafico ed esperto di storia del costume, ha collaborato con musei italiani e stranieri per la realizzazione di presidi didattici (Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia e Gemรคldegalerie di Dresda). Ha curato l’allestimento e il riordino espositivo di costumi e tessili per il Museo Civico di Bassano del Grappa (sezione Tito Gobbi e Storia della Cittร ) e il Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore. Dal 2016 si occupa di divulgazione della storia del costume per associazioni culturali in Emilia Romagna, Umbria e Veneto.
https://www.facebook.com/events/219669140765070/