Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Naturale inclinazione 2023

Settembre 20 @ 17:30 - 19:30

Naturale inclinazione 2023 si propone nuovamente come occasione di riflessione sulla crisi ambientale globale del nostro pianeta e sull’urgenza di costruire nuovi modelli di convivenza e interazione di tutte le forme di vita del pianeta.
Dal mondo del giardino, spazio utopico e reale delle alleanze e della resistenza etica ed estetica, biologica e sociale, e luogo incantato della mescolanza di specie, arriva un messaggio potente.
Il giardino è infatti habitat per sua natura accogliente di tutti gli esseri viventi che ci invita a ritrovare e ricucire le relazioni spezzate dall’atteggiamento individualista della nostra specie, artefice e vittima nello stesso tempo di quella che è stata definita una vera e propria “trappola antropocentrica”.
Dobbiamo abitare la Terra in un altro modo, guardando a tutti i viventi, compresi noi stessi, con una prospettiva diversa che illumini le interdipendenze spostando l’attenzione dai soggetti alle relazioni, con punti di vista aggiornati per contaminare il nostro sguardo con quello degli altri esseri viventi e riavvicinarci al sentire delle altre specie.
Di questo si parlerà nei tre appuntamenti (+ uno) in programma, affidati come sempre a racconti e linguaggi diversi, che possono aiutare a ripensarci attraverso il giardino e a rinfocolare la nostra immaginazione, che appare offuscata da una narrazione diffusa dell’Antropocene molto spesso deprimente. Per ragionare invece, appassionatamente, ciascuno per la propria parte, sulla necessaria svolta, radicale e rivoluzionaria, di pensiero e azione, che davvero non è più rinviabile, per la Terra e (tutti) i suoi abitanti. (S.Z.)
Naturale inclinazione è un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Benetton e curata da Simonetta Zanon (progetti paesaggio Fondazione Benetton), dedicata alla cultura del giardino e ispirata, fin dalla sua prima edizione, svolta nel 2011, alla figura di Ippolito Pizzetti (1926-2007), figura luminosa di studioso e progettista del giardino e del paesaggio, imprescindibile e costante punto di riferimento del lavoro della Fondazione su questi temi.

→ Gli animali di Calvino
Venerdì 15 settembre 2023, ore 17:30
Treviso, giardino della Fondazione
Incontro pubblico con Serenella Iovino, professore ordinario di Environmental Humanities, University of North Carolina, autrice del libro Gli animali di Calvino (Treccani, 2013).
Letture a cura di Livio Vianello, lettore e operatore culturale, con interventi al clarinetto di Oreste Sabadin.

→ Paesaggi con api
Mercoledì 20 settembre 2023, ore 17:30
Treviso, spazi Bomben
Incontro seminariale con interventi di Claudia Zanfi, storica dell’arte, giornalista e scrittrice; Filippo Piva, architetto del paesaggio e agronomo, socio AIAPP, docente a contratto; Elena Antoniolli, architetto, dottoranda di ricerca in Architettura del paesaggio.
In apertura, proiezione del cortometraggio Ape Regina di Nicola Sorcinelli (Italia, 2019, 13’) introdotto da Alessandro Padovani, sceneggiatore.

[L’incontro e la proiezione di venerdì 22 settembre sono rinviati a data da destinarsi per improvvisa indisponibilità del relatore]

→ Paesaggi terrestri cercansi
Venerdì 22 settembre 2023, ore 18:00
Treviso, spazi Bomben
Incontro pubblico con Matteo Meschiari, antropologo, geografo e scrittore, professore associato all’Università di Palermo, ideatore, con Antonio Vena, del progetto TINA – Storie della Grande Estinzione sull’immaginario collettivo nell’Antropocene e dei blog La Grande Estinzione e Il problema di Grendel.
Introduce Luigi Latini, direttore della Fondazione Benetton.

→ The Hunter di Daniel Nettheim
Venerdì 22 settembre 2023, ore 20:30
Treviso, spazi Bomben
Proiezione del film “The Hunter” di Daniel Nettheim (Australia, 2011, 102’), introduce Matteo Meschiari.

Tutti gli appuntamenti della rassegna sono a ingresso libero.

https://www.facebook.com/events/263861039918869/?event_time_id=263862229918750

Dettagli

Data:
Settembre 20
Ora:
17:30 - 19:30
Sito web:
https://www.facebook.com/events/263861039918869/?event_time_id=263862229918750

Organizzatore

Fondazione Benetton Studi Ricerche
Email
noreply@facebookmail_com

Luogo

Fondazione Benetton Studi Ricerche
Fondazione Benetton Studi Ricerche + Google Maps