
- Questo evento è passato.
Messico. Caratteri e culture di un paesaggio “magico”
Maggio 19 @ 10:00 - 13:00

La Fondazione Benetton Studi Ricerche organizza nel proprio auditorium di Palazzo Bomben, a Treviso, un primo convegno pubblico sul Messico e i suoi paesaggi, nell’ambito delle attività del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2023-2024, dedicato a un luogo che appartiene a quest’area geografica.
Le “risposte” messicane emerse nell’ambito degli sguardi e dei progetti per luoghi e paesaggi ci appaiono, soprattutto in tempi recenti, particolarmente ricche, in relazione anche a una certa recente sovraesposizione culturale e alla coesistenza di molte prospettive diverse.
Le azioni su e per lo spazio pubblico, i progetti nella sfera del giardino, dell’architettura e del paesaggio, esplorano e sperimentano in Messico una sorta di adattamento delle strutture naturali alla realtà complessa ed estrema delle sue città e della vita contemporanea, ripensando la condizione essenziale del vivere in relazione alla natura con tutta la sua carica reale e simbolica, attuale e ancestrale.
Le pratiche messe in atto a partire dalla metà del secolo XX riflettono un paradigma in qualche modo alternativo e comunque diverso rispetto a quello occidentale, diversificato nella modalità di affrontare e gestire il rapporto tra l’ambiente naturale e quello costruito.
Con l’accelerazione e la globalizzazione delle emergenze ambientali, sommate ad altri segnali connessi al nostro incerto rapporto con la natura, le visioni messicane, con le loro stratificazioni e dimensioni culturali multiple, ci paiono più che mai interessanti e potenzialmente incisive per lo studio e la comprensione della natura del paesaggio contemporaneo, anche al di fuori del Messico e dell’America Latina.
Per queste ragioni, sulla scorta del recente viaggio di studio in Messico che ha indagato sui temi chiave del prossimo Premio Carlo Scarpa, il convegno, primo momento pubblico delle attività del Premio stesso, intende raccontare il paesaggio messicano, con tre principali articolazioni: 1. Culture del giardino e del paesaggio: etnobotanica e pratiche di coltivazione, progetti; 2. Città e territorio: storie di integrazione e resistenza; 3. La costruzione di un luogo: arte, architettura, paesaggio.
Venerdì 19 maggio, ore 10-13.30
Saluti di Luigi Latini, direttore della Fondazione. Apertura dei lavori a cura di Patrizia Boschiero, coordinatrice delle attività del Premio.
“Paesaggi messicani dalle pagine di Juan Rulfo e Italo Calvino”, lettura in forma scenica di Mirko Artuso, con Matteo Artuso al violoncello.
Sessione 1. “Culture del giardino e del paesaggio: etnobotanica e pratiche di coltivazione, progetti” presieduta da José Tito Rojo (botanico e storico del giardino, Università di Granada):
Alejandro de Ávila Blomberg (direttore fondatore del Jardín Etnobotánico de Oaxaca), “Il Giardino etnobotanico di Oaxaca: storia, significati, caratteristiche”;
Pedro Camarena Berruecos (architetto e paesaggista, UNAM-Universidad Nacional Autónoma de México), “Segni distintivi del paesaggio messicano. Il Pedregal, dalla sua cuenca all’Espacio escultórico”;
Mario Schjetnan (architetto e paesaggista, GDU-Grupo de Diseño Urbano, Città del Messico), “Il progetto di paesaggio contemporaneo in Messico”.
Discussione.
Venerdì 19 maggio, ore 15-19.30
Sessione 2. “Città e territorio: storie di integrazione e resistenza” presieduta da Anna Lambertini (architetto e paesaggista, Università di Firenze):
Alejandro Villalobos Pérez (architetto e archeologo, professore emerito, Facultad de Arquitectura, UNAM), “Il paesaggio preispanico e le sue persistenze” (intervento online);
Massimo Rossi (geografo storico, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso), “Tenóchtitlan-Città del Messico: la sua rappresentazione nella cartografia storica europea e nelle mappe dei nativi”;
Alberto González Pozo (architetto, professore emerito, UAM-Universidad Autónoma Metropolitana, Città del Messico), “Bellezza ancestrale, rischi attuali e possibilità di salvezza delle chinampas di Xochimilco” (intervento online);
Amaya Larrucea Garritz (architetta e paesaggista, Facoltà di Architettura, UNAM), “Il Pedregal de San Ángel come luogo di protezione e difesa del paesaggio”;
Aldo Aymonino (architetto, professore di progettazione architettonica e urbana, Università Iuav di Venezia), “Astrazione e figurazione nell’arte e nell’architettura messicana”.
Discussione.
Sabato 20 maggio, ore 10-14
Sessione 3. “La costruzione di un luogo: arte, architettura, paesaggio” presieduta da Juan Manuel Palerm (architetto, Università di Las Palmas, Gran Canaria):
Fernanda Canales (architetta, Fernanda Canales Arquitectura, Città del Messico), “L’architettura messicana contemporanea: esperienze significative in relazione al paesaggio”;
Juan Ignacio del Cueto (architetto, direttore della Facoltà di Architettura, UNAM), “Il progetto della Città Universitaria del Messico: architettura, arte e vita nel Pedregal”;
Gabriela Carrillo (architetta, Taller Gabriela Carrillo, Città del Messico), “Architettura e paesaggio in Mexico. Il progetto”;
Julio Gaeta e Luby Springall (architetti, Gaeta Springall Arquitectos, Città del Messico), “Progetti di paesaggio per la città”;
Mauricio Rocha (architetto, Taller de Arquitectura-Mauricio Rocha, Città del Messico), “Il Museo Anahuacalli. Rimodellazione, ampliamento e costruzione di spazi nel Pedregal”.
Discussione e conclusioni.
Il convegno è a cura di Patrizia Boschiero e Luigi Latini, con la collaborazione del Comitato scientifico della Fondazione Benetton.
Convegno a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per ragioni organizzative è gradita l’iscrizione tramite modulo online:
https://www.fbsr.it/paesaggio/premio-carlo-scarpa/iscrizione-al-convegno-del-premio-carlo-scarpa-2023-2024/
Traduzione simultanea italiano/spagnolo.
Diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione, nelle lingue originali dei relatori: https://www.youtube.com/@fondazione_benetton
Agli architetti e agli agronomi/forestali iscritti ai rispettivi ordini professionali, a scala nazionale, che ne facciano richiesta vengono riconosciuti i crediti formativi.
At its Palazzo Bomben auditorium in Treviso, the Fondazione Benetton Studi Ricerche is organizing a first public meeting dedicated to Mexico and its landscapes, where the recipient of the International Carlo Scarpa Prize for Gardens 2023-2024 is located.
Mexican “responses” in terms of approaches to and projects for places and landscapes, especially in recent times, emerge as richly varied, also in relation to what, of late, amounts to a certain cultural over-exposure and to the co-existence of many different perspectives.
In Mexico, actions taken, directly and indirectly, to improve urban spaces, and projects in the fields of gardens, architecture and landscape explore and experiment with a sort of adaptation of natural structures to the complex and extreme realities of the country’s cities and its contemporary life in an attempt to reappraise the essentials of living in relation to nature, with all its real and symbolic, current and ancestral associations.
The practices employed since the mid-1900s reflect a pattern which is in a sense an alternative to, and in any case different from the western model in the diverse ways it addresses and deals with the relationship between the natural and built environments. With the acceleration and the globalisation of environmental emergencies in addition to other evidence of our fitful relationship with nature, the Mexican approaches, with their multiple cultural stratifications and dimensions strike us as more interesting than ever and rich in potential insights for the study and understanding of the nature of contemporary landscape, not only in Mexico and Latin America.
For these reasons, and in the light of a recent study trip to Mexico focussing on key themes of the next Carlo Scarpa Prize, the conference will be the first public event of the associated programme and will tackle the subject of the Mexican landscape from three main standpoints: 1. Garden and landscape cultures: ethnobotany and cultivation practices, projects; 2. Cities and regions: stories of integration and resistance; 3. The construction of a place: art, architecture, landscape.
Friday 19th May, 10 am-1.30 pm
Welcome address by Luigi Latini, the Director of the Foundation.Opening remarks by Patrizia Boschiero, the coordinator of activities associated with the Prize.
“Mexican landscapes as described by Juan Rulfo and Italo Calvino”, dramatized readings by Mirko Artuso, accompanied by Matteo Artuso on the violoncello.
Session 1. “Garden and landscape cultures: ethnobotany and cultivation practices, projects” chaired by José Tito Rojo (botanist and garden historian, Granada University):
Alejandro de Ávila Blomberg (founding director of the Jardín Etnobotánico de Oaxaca), “The ethnobotanical garden of Oaxaca: history, importance, characteristics”;
Pedro Camarena Berruecos (architect and landscape architect, UNAM-Universidad Nacional Autónoma de México), “Distinctive features of the Mexican landscape. The Pedregal, from its cuenca to the Espacio escultórico”;
Mario Schjetnan (architect and landscape architect, GDU-Grupo de Diseño Urbano, Mexico City), “Contemporary landscape projects in Mexico”.
Discussion.
Friday 19th May, 3 pm-7.30 pm
Session 2. “Cities and regions: stories of integration and resistance”
chaired by Anna Lambertini (architect and landscape architect, Florence University):
Alejandro Villalobos Pérez (architect and archaeologist, professor emeritus, Facultad de Arquitectura, UNAM), “The pre-Hispanic landscape and surviving example (online contribution)”;
Massimo Rossi (historical geographer, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso), “Tenóchtitlan-Mexico City: its representation in historical cartography in Europe and in the maps of natives”;
Alberto González Pozo (architect, professor emeritus, UAM-Universidad Autónoma Metropolitana, Mexico City ), “Ancestral beauty, current risks and the chances of survival of the chinampas of Xochimilco” (online contribution);
Amaya Larrucea Garritz (architect and landscape architect, Facultad de Arquitectura, UNAM), “The Pedregal de San Ángel as an example of the protection and defence of landscape”;
Aldo Aymonino (architect, professor of architectural and urban planning, Iuav University, Venice), “Abstraction and figuration in Mexican art and architecture”.
Discussion.
Saturday 20th May, 10 am-2 pm
Session 3. “The construction of a place: art, architecture, landscape”
chaired by Juan Manuel Palerm (architect, Las Palmas University, Gran Canaria):
Fernanda Canales (architect, Fernanda Canales Arquitectura, Mexico City), “Contemporary Mexican architecture: significant experiments in relation to landscape”;
Juan Ignacio del Cueto (architect, director of the Faculty of Architecture, UNAM), “The University City of Mexico project: architecture, art and life in the Pedregal”;
Gabriela Carrillo (architect, Taller Gabriela Carrillo, Mexico City), “Architecture and landscape in Mexico. The project”;
Julio Gaeta and Luby Springall (architects, Gaeta Springall Arquitectos, Mexico City), “Landscape projects for the city”;
Mauricio Rocha (architect, Taller de Arquitectura-Mauricio Rocha, Mexico City), “The Anahuacalli Museum. Remodelling, expansion and construction of spaces in the Pedregal”.
Discussion and conclusions.
The Conference is curated by Patrizia Boschiero and Luigi Latini with the collaboration of the Scientific Committee of the Foundation.
It’s open to all. Admission free.
Intending participants are kindly requested to register in advance (using the online form):
https://www.fbsr.it/paesaggio/premio-carlo-scarpa/iscrizione-al-convegno-del-premio-carlo-scarpa-2023-2024/
The languages used in the conference will be Italian and Spanish, with a simultaneous translation service available in the auditorium.
Proceedings will be broadcast live online via the Foundation’s YouTube channel, in the languages used by the speakers:
https://www.youtube.com/@fondazione_benetton
Architects, agronomists and foresters who are members of their respective national professional associations will be accorded training credits.
https://www.facebook.com/events/254681743755022/