Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Le città d’acqua e l’adattamento al cambiamento climatico

Novembre 4 @ 18:00 - 21:00

Il professor Francesco Vallerani, geografo di chiara fama, racconterà delle interconnessioni tra cambiamento climatico e acqua, da cui deriva l’evidenza che le strategie e le tecniche di adattamento coinvolgono il settore idrico a pieno titolo.
sabato 4 novembre

L’incontro intende esplorare il ruolo peculiare delle città d’acqua in questo ambito, ma anche i principali rischi a cui sono esposte città come Venezia. Nel 2020 a Ca’ Foscari è stata istituita la cattedra UNESCO dedicata all’acqua, volta ad esplorare il rapporto tra idrofilia – ovvero quel processo inconscio di attrazione per l’acqua – e spazio vissuto e l’importanza dell’acqua come elemento culturale del paesaggio. La cattedra coinvolge molte discipline sia scientifiche che umanistiche e vuole proprio sostenere le connessioni interdisciplinari. In particolare, l’Emotional Geography, cerca di capire il sistema di percezioni che rendono i soggetti inclini a legare l’acqua nel paesaggio al proprio vissuto emozionale e, quindi, culturale. Infatti, l’acqua rappresenta un elemento di benessere non solo ecologico ma anche psicologico. Francesco Vallerani racconterà quindi gli effetti del cambiamento climatico dalla prospettiva delle città d’acqua, affrontando anche le conseguenze sulle percezioni degli abitanti, tutto ciò che si suole definire come ‘eco-anxiety’.

Francesco Vallerani
Si è formato presso il Dipartimento di Geografia dell’Università di Padova. Dopo varie attività svolte presso gli atenei di Padova, Feltre e Milano, dal novembre 2003 si trasferisce all’Università Cà Foscari di Venezia, dove attualmente è docente di Geografia presso il Dipartimento di Economia. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i rapporti tra morfologie fluvio-lagunari e le comunità rivierasche, l’evoluzione recente delle campagne post-produttive del mondo occidentale e la risignificazione della ruralità da parte dei nuovi migranti di origine urbana. Più di recente si è occupato di idrografia minore europea come opportunità per buone pratiche di riequilibrio ambientale e socio-culturale, seguendo come responsabile scientifico alcuni progetti europei connessi al tema dei Waterscapes as Cultural Heritage

Alle ore 18.00
biglietti

Iscritti FAI: gratuito
Intero: 10 €
Residenti (Comune di Venezia): 5 €
Ridotto 6-18 anni: 6 €
Studenti 19-25 anni: 6 €
Convenzione National Trust: gratuito
Disabili: gratuito
Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): 27 €
Ridotto 0-5 anni: gratuito
CONTATTI

COME ARRIVARE

In treno con Trenitalia
Ogni giorno la stazione di Venezia – Santa Lucia è raggiunta:
dal lunedì al venerdì da 208 treni
sabato da 163 treni
domenica da 119 treni

Dalla stazione ferroviaria Santa Lucia

– a piedi fino a Piazza San Marco (circa 30′)
– in vaporetto linea 1 e 2 fino alla fermata Ponte di Rialto, da cui si prosegue a piedi fino a Piazza San Marco (circa 35/40′).

https://www.facebook.com/events/1672737206569398/

Dettagli

Data:
Novembre 4
Ora:
18:00 - 21:00
Sito web:
https://www.facebook.com/events/1672737206569398/

Organizzatore

FAI – Negozio Olivetti
Email
noreply@facebookmail.com

Luogo

FAI – Negozio Olivetti
FAI - Negozio Olivetti + Google Maps