Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

La via degli alberi, spettacolo teatrale

Settembre 8 @ 19:00 - 22:00

Il giardino di Casa Luisa e Gaetano Cozzi, sede della Fondazione Benetton nella campagna di Zero Branco, Treviso, ospita anche quest’anno un appuntamento dedicato agli alberi e in particolare alla riflessione sul rapporto uomo-natura.

In programma lo spettacolo “La via degli alberi” di e con Pino Petruzzelli, prodotto da Teatro Ipotesi e Fondazione Luzzati–Teatro della Tosse.

L’attore brindisino, ligure d’adozione, ritorna a porre la sua attenzione ai boschi e alla natura, in una narrazione, articolata in quattro “dialoghi”, che metterà sullo sfondo gli esseri umani e al centro gli alberi. In scena quattro interviste impossibili per ascoltare la voce degli alberi incontrati sulla strada in un viaggio dal Nord al Sud d’Italia: i limoni delle Cinque Terre e di Sorrento, il Castagno di Carpasio, i larici millenari della Val d’Ultimo, gli ulivi di Taranto.

Afferma Pino Petruzzelli: «Ascoltando la loro voce ho scoperto che gli alberi portano avanti un loro unico scopo: essere se stessi. È questa la loro sacralità. Gli alberi esprimono vita e voglia di vivere. Chi ha imparato ad ascoltare gli alberi non desidera altro che essere quello che è, questa è la vera felicità.

“La via degli alberi” è uno spettacolo dedicato a tutti coloro che credono in una vita che nasce solo dove natura e uomo si incontrano. La vita è un procedere insieme nelle diversità».

Pino Petruzzelli è drammaturgo, regista e attore del Teatro Ipotesi di Genova. Dopo gli studi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma, lavora per mettere la cultura al servizio di importanti cause sociali, andando a conoscere in prima persona le realtà che poi racconta. Per dodici anni è drammaturgo, regista e attore protagonista del Teatro Nazionale di Genova. Dal 2022 è drammaturgo, regista e attore di Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse a Genova. Collabora con l’Università di Genova e con il giornale «Il Fatto Quotidiano». Dal 2000 è direttore artistico del Festival “Tigullio a Teatro” a Santa Margherita Ligure dove dirige anche il Progetto “Casa del Pensiero”. Dal 2018 è direttore artistico del Progetto “Liguria delle Arti”. Con la Casa Editrice Chiarelettere pubblica “Non chiamarmi zingaro” e “Gli ultimi”. Con Pentagora Edizioni pubblica “Io sono il mio lavoro – Storie di uomini e di vini”. Per Edizioni Ares pubblica “L’ultima notte di Dietrich Bonhoeffer” e “Terra, guerra e radici”.

Spettacolo a ingresso gratuito.
Per informazioni: T 0422 5121, fbsr@fbsr.it

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà all’interno della casa.

https://www.facebook.com/events/9881646958576818/

Dettagli

Data:
Settembre 8
Ora:
19:00 - 22:00
Sito web:
https://www.facebook.com/events/9881646958576818/

Organizzatore

Fondazione Benetton Studi Ricerche
Email
noreply@facebookmail_com