Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

LA GIUSTA DISTANZA – Festival in cammino

4 Luglio @ 18:30 - 8 Luglio @ 22:30

LA GIUSTA DISTANZA
Festival in cammino

4.5.6.7.8 luglio 2025
Cavaso del Tomba, Segusino, Valdobbiadene, Miane, Follina, Cison di Valmarino, Revine Lago
­
SCARICA IL PROGRAMMA
­
PRENOTA ORA
Venerdì 4 Luglio
Monte Tomba (Cavaso del Tomba, TV)

in collaborazione con IPA Terre di Asolo e Monte Grappa ente coordinatore della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Monte Grappa

ore 18.30
Concerto di benvenuto
Coro Valcavasia

ore 18.45
Massimo Cirri e Lucio Cavazzoni
FUORI DAL GRANDE INGANNO
Incontro con l’autore

Lucio Cavazzoni e Massimo Cirri dialogano su sostenibilità, biodiversità e cura dell’ambiente, intrecciando esperienze personali e impegno territoriale. Un confronto tra visione ecologica, attivismo e comunicazione.

ore 19.30
Marco Paolini
BESTIARIO IDRICO
studio per un racconto

Un racconto emotivo e poetico sul rapporto tra uomo, terra e acqua: dalla trasformazione agricola e industriale alla necessità urgente di ripensare con lungimiranza la gestione idrica per affrontare la crisi climatica

ore 20.45
Degustazione stellata a cura di Filippo Bano in collaborazione con:
Chef Piergiorgio Siviero ⭐
Chef Andrea Rossetti ⭐⭐⭐

La lista completa delle aziende e dei produttori è disponibile nel programma completo.

ore 21.15
Stivalaccio Teatro
GIULLARATE INTORNO AL FUOCO
di e con Michele Mori e Marco Zoppello

Attorno a un fuoco, due buffoni narrano storie esilaranti con l’arte comica del Quattrocento, tra ironia, improvvisazione e spirito irriverente. Un viaggio nel teatro dell’Arte, tra risate e antica maestria.

*** In caso di pioggia gli eventi e la degustazione si terranno presso Auditorium di Piazza Pieve a Cavaso del Tomba
Sabato 5 Luglio
Milies (Segusino, TV)

ore 14.30
Stramare sorgente del Torrente Riu
UCCELLI di Aristofane
performance a cura degli allievi LAB Teatro del Pane
regia Mirko Artuso

Una rilettura onirica e satirica del viaggio e dell’utopia, dove l’umorismo antico diventa strumento di riflessione sulle nostre aspirazioni e fragilità ideali.

a seguire
Daniele Zovi – Simone Salvagnin
IN CAMMINO
conversazione sul tema

Un cammino simbolico e reale tra natura e interiorità, guidato da chi conosce i segreti delle foreste e chi affronta la vita con coraggio e senza vista.

ore 18.00
Maria Roveran
LA MUSICA RACCONTA
con Maria Roveran e Francesco Carrer

Un viaggio tra parole e musica in cui Maria Roveran svela l’anima dei suoi testi, accompagnata dalle sonorità di synth e chitarra di Francesco Carrer, tra ispirazione, vita vissuta e creazione artistica.

ore 19.00
Paolo Malaguti – Miro Graziotin – Mirko Artuso
IL MORO DELLA CIMA
incontro – reading teatrale

Tra le vette del Grappa, si scopre il romanzo Il Moro della cima, un racconto intenso di vita montanara, radicato nella memoria e nell’identità.

ore 20.00
Degustazione stellata a cura di Filippo Bano in collaborazione con: Chef Nicolò Rubinato ⭐⭐⭐
Chef Alberto Toè:
⭐⭐⭐

La lista completa delle aziende e dei produttori è disponibile nel programma completo.

Introduce Anna Maria Pellegrino, gastronoma e Presidente Associazione Italiana Food Blogger

ore 21.00
Marta Zoboli – Marta Dalla Via
NÉ DI VENERE NÉ DI MARTE
incontro/spettacolo
di e con Marta Zoboli e Marta Dalla Via

Un’esperienza imprevedibile e fuori dagli schemi, tra teatro, varietà e improvvisazione: due donne, due Marte e nessuna etichetta per definirle.

*** In caso di pioggia gli eventi e la degustazione si terranno presso Ostello Saint – Jory a Milies (Segusino) – (TV)

Domenica 6 Luglio
Malga Barbaria (Valdobbiadene) / Rifugio Posa Puner (Miane) (TV)

ore 14.00
presso Malga Barbaria
Paolo Rech – Le Cikale – Eros Viel
Burattini / Teatro Comico Vocale / Organetto

Un momento festoso e travolgente per tutte le età, dove teatro popolare, musica e comicità si intrecciano per animare la carovana in cammino.
Le Arlecchinate di Paolo Rech riportano in scena le maschere della commedia dell’arte con farse vivaci e irresistibili.
Il trio comico Le Cikale, con il loro linguaggio inventato e l’energia grottesca, trasformano il canto in un’esperienza collettiva e coinvolgente.
L’Organetto di Barberia di Eros Viel regala musica d’altri tempi e piccoli oracoli poetici, unendo leggerezza e magia sotto il segno dello zodiaco.

(Ingresso libero – prenotazione necessaria)

ore 15
LAB Village – UniVe Ca’ Foscari
incontro con l’autore
TURISTI (NON) PER CASO
Maurizio Busacca dialoga con Giada Zandonà

Come sta cambiando il rapporto tra turismo e territorio?
Un laboratorio diffuso guidato da Ca’ Foscari nell’ambito del consorzio iNEST che promuove una nuova visione del turismo nel Nordest italiano. Coinvolgendo ricercatori, artisti, imprese e comunità, Lab Village costruisce percorsi culturali partecipati per innovare il modo di abitare e raccontare i territori, favorendo una riflessione condivisa sul concetto di bellezza e sostenibilità, in collaborazione con il Festival La Giusta Distanza e Atlante delle Rive.

ore 18.30
presso Rifugio Posa Puner – Miane
Mauro Varotto e Miro Graziotin
TERRE ALTE

Incontro con l’autore

Una riflessione su territori dimenticati e marginali, situati tra le vette celebri e le aree urbane congestionate. Montagne di mezzo propone un nuovo alfabeto per dare voce e valore a queste zone intermedie, opponendosi ai modelli dominanti e celebrando la resistenza creativa di chi vi abita e li reinventa.

ore 19.00
Rita Pelusio
LA FELICITÀ DI EMMA
spettacolo teatrodi narrazione
con Rita Pelusio
regia Enrico Messina

Emma è una donna forte, libera e rude, abituata e costretta dalla vita all’assenza di un amore; per sopravvivere, alleva e macella i maiali che lei stessa cresce e ama. Max è un uomo prigioniero di se stesso e delle sue abitudini, timoroso, che non ha mai trovato il coraggio di amare e che di vita davanti sa di non averne più. Una delicata e intensa narrazione d’amore e morte, raccontata da una spaventapasser, tra dolore, desiderio e umanità. Un racconto intimo che accompagna il pubblico lungo i sentieri dell’anima, affrontando i temi della solitudine, dell’amore possibile e del coraggio di chiedere aiuto.

ore 20.00
Degustazione stellata a cura di Filippo Bano in collaborazione con:
Chef
Damiano dal Farra ⭐
Chef
Francesco Fortin
La lista completa delle aziende e dei produttori è disponibile nel programma completo.

Introduce Serena Turrin scrittrice e divulgatrice

ore 20.30
Beatrice Niero

I RACCONTI DELL’ANGUANA
teatro di narrazione
con Beatrice Niero
testo e regia Valentina Brusaferro

Figura mitologica legata all’acqua e ai cicli naturali, Aissa è simbolo di trasformazione, ritualità e mistero. Una creatura sospesa tra umano e animale che incarna la potenza femminile della natura selvaggia, capace di incantare e inquietare. Chi la incontra non può dimenticarla.

*** In caso di pioggia gli eventi e la degustazione si terranno presso Teatro Auditorium Jean Antiga di Miane
Lunedì 7 Luglio
Passo San Boldo (Cison di Valmarino, TV)

ore 19
PICCOLO MONDO ALPINO
di e con Marta e Diego Dalla Via
regia Marta Dalla Via

Esistono due montagne: quella delle cartoline e quella reale.
Con ironia tagliente, Marta e Diego Dalla Via raccontano la montagna vera, quella oltre le cartoline, abitata da persone reali alle prese con le contraddizioni del turismo e della rappresentazione. Un ritratto teatrale disincantato, tra consapevolezza e desiderio di autenticità.

a seguire presentazione del libro Il mondo che ha fatto di Roberto Ferrucci
ed. La nave di Teseo
La storia di un’amicizia sullo sfondo di Venezia e Trieste, interrotta dalla malattia che troppo presto ha colpito Daniele Del Giudice, privandoci di una voce preziosa e rara. Un memori che Claudio Magris ha voluto presentare al Premio Strega.

a seguire SAPADA in concerto
I Sapada sono due giovani ventenni. Un bassista funk e un cantautore burbero, una bottiglia di vino rosso, le chitarre e i loro amici intorno al tavolo. Cantano di vita, di antiche divinità, amore e soprattutto di sogni. Intorno a loro l’osteria de La Muda e i prati del Passo San Boldo.

ore 20
Degustazione stellata a cura di Filippo Bano in collaborazione con:
Chef Enrico Perin

Chef Giovanni Scapin
La lista completa delle aziende e dei produttori è disponibile nel programma completo.

ore 20.45
NOTTURNI – IL MONDO ONIRICO DI DINO BUZZATI
spettacolo site-specific, progetto Teatro X Tutti
con Giulio Canestrelli, Marco Capurso, Simone Carnielli, Margherita Piccin, Filippo Fossa, Maria Labbate, Eros Viel.
Regia: Michele Guidi
Aiuto regia: Margherita Piccin
Drammaturgia: Michele Guidi e Marco Capurso
Colonna sonora originale: di Francesco Chimenti e Giacomo Manneschi.
In collaborazione con gli allievi della scuola “Progetto Teatro X Tutti”

Un viaggio surreale tra realtà e immaginazione ispirato a Buzzati: l’inaugurazione di una nuova strada diventa pretesto per esplorare il mistero del quotidiano e le infinite possibilità del racconto. Una riflessione poetica e inquieta sui percorsi della vita.

*** In caso di pioggia gli eventi e la degustazione si terranno presso la Casa degli Alpini di Passo San Boldo
Martedì 8 Luglio
Pian delle Femene (Revine Lago, TV)

ore 18.30
QUADERNI SELVATICI
di Michele Bandini
con gli allievi del workshop
(Ingresso libero – prenotazione necessaria)

ore 19
Farmacia Zooè
IL TERZO ELEMENTO
restituzione del laboratorio “L’ho visto fare”
progetto GEA – Giovani Energie in Attivazione di COGES Don Milani
di e con: Alessia Gianni Guzzo, Davide Berardo, Davide Dal Zilio, Gaia Borsetto, Gianna Cornello, Giovanni Muffatto, Nicolò Traverso
regia: Farmacia Zooè

Un’indagine storica e sociale sul rapporto tra l’uomo e i fiumi, tra alluvioni, trasformazioni territoriali e crisi idriche. Le acque come testimoni del cambiamento e della fragilità del nostro modo di vivere e progettare il paesaggio.

ore 19.45
Simone Salvagnin – Mirko Artuso
IN CAMMINO
Incontro con l’autore

Due viaggiatori speciali raccontano le loro esplorazioni tra natura e introspezione. Mirko Artuso e Simone Salvagnin intrecciano esperienze di cammino, silenzio e sfida personale, aprendo orizzonti nuovi sull’avventura e sul legame profondo con l’ambiente.

a seguire SAPADA in concerto

ore 20.30
Degustazione stellata a cura di Filippo Bano in collaborazione con:
Chef Davide Filipetto ⭐
Chef
Paolo Giraldo
La lista completa delle aziende e dei produttori è disponibile nel programma completo.

ore 21.00
RIVERBERI
Proiezione di cortometraggi e documentari
sul nostro rapporto con gli elementi naturali a cura di Lago Film Fest in collaborazione con Fems du Cinéma

In collaborazione con LAB VLLAGE Tourism, Culture and Creative Industries
Incontro con l’autore
SPIAGGE DI FIUME
Un’opera in divenire che esplora il legame tra comunità e ambiente fluviale a Carmignano di Brenta. Con approccio etnografico e poetico, il cortometraggio documenta una forma collettiva e spontanea di riappropriazione del territorio attraverso l’acqua, parte del progetto Lab Village e realizzato in collaborazione con La Giusta Distanza e Atlante delle Rive.

*** In caso di pioggia gli eventi e la degustazione si terranno presso Centro Polifunzionale Via Fornaci 7 Revine Lago (TV)

BIGLIETTI e PRENOTAZIONI
* Per garantire l’accessibilità e il miglior servizio e per evitare lo spreco di cibo è necessario prenotare tutti gli eventi e le degustazioni.

Spettacoli / Incontri con l’autore / Concerti / Proiezioni + Degustazioni Stellate 60€
Solo eventi 25€ – Solo Degustazioni Stellate 45€

Studenti fino a 25 anni:
Spettacoli e degustazione (panino gourmet e birra) 30€
Escursione giornaliera: guida + eventi 40€
Solo degustazione (panino gourmet e birra) 15€
Cammino di cinque giorni che comprende guida – alloggio – eventi – degustazione (panino gourmet e birra) 400€

***
È possibile iscriversi alle singole escursioni: Escursione + Spettacoli + Degustazione 80€
Solo escursione 30€

Info e prenotazioni:
www.teatrodelpane.it
prenotazioni@teatrodelpane.it
380.3842008 (anche Whatsapp)

Il cammino de La Giusta Distanza si inserisce nel progetto Atlante delle Rive ideato da La Fabbrica del Mondo.

Il Festival La Giusta Distanza è realizzato in collaborazione con:
Teatro del Pane, IPA Terre di Asolo e Monte Grappa, Atlante delle Rive, La Fabbrica del Mondo, LagoFilmFest, LAB VILLAGE Tourism, Culture and Creative Industries

Con il sostegno di:
Arsenalia, Parajumpers, Miotto Servizi Assicurativi, Printmateria, Sernagiotto Auto, Angelo Bortolin Spumanti, Paterno Costruttori di Stufe, Primato Chef’s Choice

Dettagli

Inizio:
4 Luglio @ 18:30
Fine:
8 Luglio @ 22:30
Sito web:
https://www.facebook.com/events/3564897363642244/

Organizzatore

Teatro Del Pane
Email
noreply@facebookmail_com

Luogo

Online Event
Online Event + Google Maps