
- Questo evento Γ¨ passato.
Il Castello di San Salvatore, nelle colline del Prosecco
Aprile 25 @ 10:00 - 13:00

Di antichissima origine longobarda, la famiglia Collalto affonda le radici della sua storia nella Marca Trevigiana, dove attorno allβanno Mille, governa con il titolo di Conti di Treviso, la cittΓ stessa. Tra il XII e il XIII secolo si stabilisce tra le Prealpi e il fiume Piave fondando i castelli di Collalto e di San Salvatore.
Il Castello San Salvatore, situato in posizione strategica a controllo dei guadi, si espande velocemente e arriva ad essere con i suoi trentamila metri quadrati di superficie, tra la rocca dedicata alla corte e il borgo abitato da contadini e artigiani, uno dei complessi fortificati piΓΉ estesi dβEuropa.
Potere e prestigio per la casata dei Collalto, quindi, che nelle loro terre hanno anche funzioni gurisdizionali: con gli βStatuta Collaltiβ la famiglia governa la contea con leggi proprie e decreta che in caso di furto delle pregiate uve dellβantenato del famoso prosecco, venga prevista una punizione di ben tre lire nel caso di una sola pianta e niente meno che lβamputazione della mano per dieci viti.
Martedì 25 aprile 2023
1Β° Turno di VISITA β° 10.00
2Β° Turno di VISITA β° 11.45
3Β° Turno di VISITA β° 15.00
4Β° Turno di VISITA β° 17.00
π RITROVO: al Castello in via Sottocroda, Susegana (TV)
π£VISITA condotta da una GUIDA abilitata
β³ DURATA: 1h 30min
ποΈ CONTRIBUTO:
20 euro ADULTI
10 euro ridotto RAGAZZI fino a 16 anni
(comprende lβingresso al Castello)
βοΈPRENOTAZIONE:
https://venetosegreto.com/eventi/
https://www.facebook.com/events/967909884176260/