Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2023

Febbraio 23 @ 10:00 - Febbraio 24 @ 17:30

Dopo due edizioni svolte online, le Giornate internazionali di studio sul paesaggio, principale momento di riflessione e confronto pubblico sulle linee di ricerca della Fondazione, torneranno “in presenza” a Treviso, nell’auditorium di palazzo Bomben, e in diretta streaming sui canali video e social della Fondazione.

La diciannovesima edizione sarà dedicata al tema “Dalla parte del fuoco. Riti, visioni, pratiche di coltivazione”.
Il programma, curato da Luigi Latini (direttore della Fondazione Benetton e docente di Architettura del Paesaggio all’Università Iuav di Venezia) e Simonetta Zanon (responsabile ricerche e progetti della Fondazione Benetton), sarà articolato in quattro sessioni: “Riti e rappresentazioni”, “Paradossi”, “Sotto il vulcano”, “Coltivazioni”.

Giovedì 23 febbraio

> ore 10.00–10.30
Introduzione alle giornate di studio 2023, Luigi Latini e Simonetta Zanon
> ore 10.30–13.30
Riti e rappresentazioni
“Le fiamme dei santi. Riti e simbolismi del fuoco in Europa”, Ignazio Buttitta (docente di Etnologia europea, Università di Palermo-ISPC/CNR)
“L’arte del fuoco nascosto”, Nadia Breda (docente di Antropologia culturale, Università di Firenze)
“Fieldworks: Fire”, Carlos Casas (regista, program director Fabrica)
“Falene attratte dalla luce: l’anello del fuoco come calamita sociale”, Robin Winogrond (architetta paesaggista e urbanista, Zurigo)
> ore 15–17.30
Paradossi
“Città, grandi incendi e nuove identità urbane”, Pelin Bolca (assegnista di ricerca, Politecnico di Torino), Rosa Tamborrino (docente di Storia dell’architettura, Politecnico di Torino)
“Una storia di fuoco: il ruolo degli incendi nell’evoluzione della vita”, Davide Ascoli (docente di Assestamento forestale e selvicoltura, Università di Torino)
“Le quattro stagioni del fuoco (diario dell’incendio del Montiferru)”, Enrico Pau (regista, Cagliari)
> ore 17.30
Proiezione del film “O que arde – verrà il fuoco” di Oliver Laxe (Spagna, 2019, 93’)

Venerdì 24 febbraio

> ore 10–13-30
Sotto il vulcano
“Vulcani e paesaggi vulcanici”, Donatella De Rita (vulcanologa e scrittrice, Roma)
“La montagna di fuoco”, Leonardo Caffo (filosofo ambientale, Nuova Accademia di Belle Arti, Milano)
“Etna, Patrimonio mondiale dell’Umanità”, Salvatore Caffo (vulcanologo, dirigente Ente Parco dell’Etna, Catania)
“La Palma: eruzioni e nuovi paesaggi”, Juan Manuel Palerm (Università di Las Palmas de Gran Canaria)
“Un vulcano nell’orecchio”, Xabier Erkizia (sound artist, Bera, Paesi Baschi)
> ore 15-17.30
Coltivazioni
“Bruciare per preservare. Il caso delle savane dell’Isola de La Réunion”, Serge Briffaud (professore alla Scuola Nazionale di Architettura e Paesaggio di Bordeaux, ricercatore presso il laboratorio Passages del CNRS) e Quentin Rivière (dottorando di ricerca, Université de La Réunion)
“Il fuoco nella costruzione e cura del giardino”, Véronique Mure (Botanique – Jardins – Paysages, Nîmes)
“Radice Pura, tra fuoco e fertilità”, Antonio Perazzi (paesaggista e scrittore, Studio Antonio Perazzi, Milano)

Ingresso libero.
Per la partecipazione alle giornate del 23 e 24 febbraio e della proiezione del film del 23 febbraio è richiesta l’iscrizione attraverso il form online: https://www.fbsr.it/paesaggio/giornate-di-studio/dalla-parte-del-fuoco/iscrizione-alle-giornate-studio/

Agli architetti e agli agronomi/forestali iscritti ai rispettivi ordini professionali che ne faranno richiesta saranno riconosciuti i crediti formativi (per le giornate del 23 e 24).

Diretta streaming delle giornate del 23 e 24 febbraio nel canale YouTube della Fondazione: https://www.youtube.com/@fondazione_benetton

After two on-line editions, the International Landscape Study Days – key moment of reflection and public debate on the lines of research of the Fondazione – will once more be held “face-to-face” in Treviso, at the Palazzo Bomben auditorium, and in live streaming on the video and social channels of the Fondazione.

The 19th edition is dedicated to the theme “On the side of fire
Rites, visions, cultivation practices in the landscape”.
The programme, edited by Luigi Latini (director of Fondazione Benetton and professor of Landscape Architecture at Iuav University of Venice) and Simonetta Zanon (head of landscape research and projects of Fondazione Benetton), will be divided into four sessions: “Rites and representations”, “Paradoxes”, “Under the volcano”, “Cultivations”.

Thursday 23rd February

> at 10 am – 10.30 am
Opening, introduction, Luigi Latini and Simonetta Zanon
> at 10.30 am – 1.30 pm
Rites and representations
“The flames of the saints. Rites and symbolisms of fire in Europe”, Ignazio E. Buttitta, professor of European Ethnology, University of Palermo-ISPC/CNR
“The art of hidden fire”, Nadia Breda, professor of Cultural Anthropology, University of Florence
“Fieldworks: Fire”, Carlos Casas, film director, program director Fabrica
“Like moths drawn to light: the Fire ring as social magnet”, Robin Winogrond, landscape architect and urban designer, Zurich
> at 3 pm – 5.30 pm
Paradoxes
“Cities, great fires and new urban identity”, Pelin Bolca, research fellow, Polytechnic University of Turin, Rosa Tamborrino, professor of Architectural History, Polytechnic University of Turin
“A history of fire: the role of fires in the evolution of life”, Davide Ascoli, professor of Forestry management and silviculture, University of Turin
“The four seasons of fire (a diary of the fire of Montiferru)”, Enrico Pau, film director, Cagliari
> at 5.30 pm
“O que arde – verrà il fuoco” by Oliver Laxe (Spain, 2019, 93’)
Screening of the film, Jury Prize at the Cannes Film Festival 2019-“Un certain regard” and the Goya Award 2020 for the best new actress (Benedicta Sánchez) and the best cinematographer (Mauro Harce)

Friday 24th February

> at 10 am – 1.30 pm
Under the volcano
“Volcanoes and volcanic landscapes”, Donatella de Rita, volcanologist and author, Rome
“La montagna di fuoco”, Leonardo Caffo, environmental philosopher, Nuova Accademia di Belle Arti (NABA), Milan
“Etna, World Heritage Site”, Salvatore Caffo, volcanologist, executive of Ente Parco dell’Etna, Catania
“La Palma: eruptions and new landscapes”, Juan Manuel Palerm, University of Las Palmas de Gran Canaria
“Hearing a volcano”, Xabier Erkizia, sound artist, Basque Country, Paesi Baschi
> at 3 pm – 5.30 pm
Cultivations
“Burn to preserve. The case of the savannahs of Réunion Island”, Serge Briffaud, professor at Bordeaux National School of Architecture and Landscape, researcher at the CNRS (French National Centre for Scientific Research) laboratory Passages and Quentin Rivière, PhD student, Université de La Réunion
“Fire in the construction and care of gardens”, Véronique Mure, Botanique – Jardins – Paysages, Nîmes
“Radice Pura”, between fire and fertility, Antonio Perazzi, landscape architect and author, Studio Antonio Perazzi, Milan

Free admission.

For participation in the days of 23 and 24 February and the screening of the film of 23 February is required registration through the online form: https://www.fbsr.it/paesaggio/giornate-di-studio/dalla-parte-del-fuoco/iscrizione-alle-giornate-studio/

Live streaming of the days of 23 and 24 February on the YouTube channel of the Foundation: https://www.youtube.com/@fondazione_benetton

https://www.facebook.com/events/853773529037801/

Dettagli

Inizio:
Febbraio 23 @ 10:00
Fine:
Febbraio 24 @ 17:30
Sito web:
https://www.facebook.com/events/853773529037801/

Organizzatore

Fondazione Benetton Studi Ricerche
Email:
noreply@facebookmail_com

Luogo

Fondazione Benetton Studi Ricerche
Fondazione Benetton Studi Ricerche + Google Maps