Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

FRYDERYC CHOPIN // Riccardo Favero al Forte Piano

Luglio 21 @ 19:30 - 22:30

VENERDÌ 21 LUGLIO
Alle 21:30

Vi aspettiamo per una serata davvero particolare:

Riccardo Favero interpreta
Fryderyc Chopin
(Zelazowa Wola, 22 febbraio 1810 – Parigi, 17 ottobre 1849)

Notturno Op. 9 N.1
Notturno Op. 9 N. 2
Notturno Op. 37 N. 1
Notturno Op. 55 N. 1
Notturno Op.72 N.1 (Opera Postuma)

Preludio Op. 28 N. 4
Preludio Op. 28 N. 6
Preludio Op. 28 N.7
Preludio Op. 28 N. 15

Walzer Op. 34 N. 2
Walzer Op. 64 N. 1
Walzer Op. 64 N. 2
Walzer Op. 69 N.1

Mazurka Op. 7 N

Ingresso 10€ con o senza tessera inclusa nel biglietto + drink di Benvenuto
.
.
Il concerto si svolgerà con un
Pianoforte Storico Erard

Erard è uno dei più importanti marchi europei nella fabbricazione di pianoforti.
Strumenti di questa ditta sono appartenuti a celebri compositori come Fryderyc Chopin, Franz Liszt, Richard Wagner e Giuseppe Verdi. Questo esemplare è lastronato in palissandro. La tastiera è sporgente con un’estensione di ottanta cinque tasti (sette ottave), i diatonici ricoperti di avorio ed i cromatici realizzati in ebano. La cassa è rinforzata da sei barre metalliche disposte sopra Ia tavola armonica. Questo accorgimento, comparso nei primi anni del XIX secolo, ha lo scopo di contrastare la sempre crescente tensione esercitata dal numero di corde che è andato man mano aumentando con l’evoluzione del pianoforte al fine di aumentarne l’estensione e la sonorità. Questo esemplare è del 1851.
Le agraffe, cioè i bulloni infissi sul pancone che mantengono la corretta posizione delle corde, e la meccanica a doppio scappamento. Infine due pedali permettono l’inserimento dei dispositivi “una corda” e “risonanza”.

“Se non ho una completa padronanza dei miei mezzi, se le dita sono meno flessibili, meno agili, se non trovo la forza di plasmare la tastiera secondo la mia volontà, di condurre e modificare il movimento dei tasti e dei martelletti come intendo io, allora preferisco un pianoforte Erard; il suono si produce da sé nella sua limpida brillantezza; ma se mi sento vigoroso, disposto a muovere le dita senza fatica, senza nervosismo, preferisco i pianoforti di Pleyel. La trasmissione del mio pensiero, del mio sentimento è più diretta, più personale. Percepisco le mie dita in comunicazione più diretta con i martelletti, che traducono con esattezza e fedeltà la sensazione che desidero produrre, l’effetto che voglio ottenere”.
(Fryderyk Chopin)

RICCARDO FAVERO
Inizia giovanissimo lo studio del pianoforte, fondamentali per la sua formazione musicale gli incontri con M. R. Seidlhofer dell’Accademia delle Arti Figurative e di Musica di Vienna, Aldo Ciccolini, Patrizia Marisaldi e Ton Koopman.
Alla carriera di clavicembalista e fortista (in recital solistici, con orchestra e in formazioni cameristiche) ha affiancato quella di direttore d’orchestra.
Ha diretto ed eseguito alcune tra le pagine più importanti di W. A. Mozart (Così fan tutte, Betulia Liberata, Messa da Requiem, Messa in Do min., Concerto per Clarinetto e Orchestra, Gran Partita, Sonate per fortepiano), di Antonio Salieri (Concerto per Fortepiano e Orchestra in Do magg., Serenata per un Tempio della Notte), di L. van Beethoven (Concerto Op. 61), di J. S. Bach (Integrale sonate per Flauto e Cembalo, Concerti Brandeburghesi, Cantate BWV 28–29-140-151, Johannes Passion, Magnificat), di D. Buxtehude (Magnificat, Jesu Membra Nostri), di C. Monteverdi (Messa a 4 voci da cappella) di A. Vivaldi (Le quattro Stagioni, Magnificat RV 610, Gloria RV 589, Gloria RV 588) oltre ad autori quali G. B. Pergolesi, B. Galuppi, A. Lotti, A. Lucchesi, B. Marini, N. Corradini, D. Castello, A. Grandi, N. Jommelli, G. Pugnani, N. Porpora, F. Biber, J. Stamitz, V. Lubeck, F. J. Haydn, etc.
Impegnato in attività di ricerca e di recupero di beni preziosi del patrimonio musicale poco conosciuto, ha pubblicato ed eseguito alcune partiture inedite di Giovanni Legrenzi: i “Concerti Musicali per uso di Chiesa, Op. I – Messa e Vespro”, la “Missa Lauretana quinque Vocibus, l’Oratorio “Il Sedecia”.
Ha suonato in importanti sale quali la Tonhalle Concert Hall di Düsseldorf, il Teatro Inka Hostal di Cuzco, la Salle Pleyel di Parigi, l’Operà di Istanbul, il Theatre de Grenoble, il Theatre Mariinskij di San Pietroburgo, il Teatro Municipal di Lima, il Teatro di Trujillo, la Suntory Hall di Tokio, il Teatro Salieri di Legnago, le Sale Apollinee della Fenice etc.
Ha inciso per le etichette Kicco Records, Dynamic, Brilliant Classic, Urania Records, Phoenix, Bongiovanni.
Clavicembalista, Fortista, Direttore.
Impegnato in attività di ricerca e di recupero di beni preziosi del patrimonio musicale poco conosciuto, ha pubblicato ed eseguito alcune partiture inedite di Giovanni Legrenzi
Personalità eclettica, studioso d liutologia ed organologia, per molti anni ha frequentato il laboratorio del Maestro Fabrizio Reginato, appassionandosi agli studi di acustica e dei metodi di costruzione degli strumenti ad arco e a tastiera, affiancando all’attività di musicista quella della liuteria, collezionando numerosi e preziosi strumenti a tastiera.
Gli strumenti della collezione Favero:
• Clavicembalo Hans Ruckers – Anversa 1622 – Costruttore Favero Riccardo, 1990
• Clavicembalo P. Taskin – Parigi 1777 – Costruttore Hubbard, 1972
• Organo portativo da Amadio Antegnati XVI sec. – Costruttore Favero Riccardo, 2007
• Fortepiano Anton Walter, 1789 – Costruttore Favero Riccardo, 1989
• Square Piano storico John Broadwood, 1820
• Fortepiano storico A. Tomaschek 1840
• Fortepiano storico Pleyel 1861
• Fortepiano storico Erard 1871
• Pianoforte storico Ibach 1885

https://www.facebook.com/events/759299312641884/

Dettagli

Data:
Luglio 21
Ora:
19:30 - 22:30
Sito web:
https://www.facebook.com/events/759299312641884/

Organizzatore

Villa Albrizzi Marini
Email
noreply@facebookmail_com

Luogo

Villa Albrizzi Marini
Villa Albrizzi Marini + Google Maps