
- Questo evento è passato.
FESTA DE SAN PIERO DE CASTEO VENEZIA edizione 2023 PROGRAMMA
Giugno 25 @ 10:00 - 13:00

PROGRAMMA dettagliato
“aspettando la FESTA in campo….”
—>DOMENICA 25 GIUGNO
– ore 10.00 Santa Messa celebrata da don Nicola Toffanello, Salesiano
– ore 21.00 In Basilica
Concerto Orchestra L.O.V. e Coro Cantori Veneziani
Direttore: Paola Fasolo
Direttore del Coro: Diana D’Alessio
—>MARTEDì 27 GIUGNO
– ore 16.00 In campo san Pietro: “Incontro con i nostri veci”
Intrattenimento musicale con il complesso MAMASTE
Incontro con gli operatori servizio anziani del Comune di Venezia per presentazione progetto: “Ocio Ciò” Anziani e Sicurezza al fine di difendersi da eventuali truffatori.
———-INIZIO FESTA IN CAMPO———–
N.B. tutti i giorni
apertura del Bar sotto il Campanile dalle ore 16.00
apertura dello Stand Gastronomico dalle ore 19.00
—> MERCOLEDì 28 GIUGNO<—
– ORE 9.30 I ragazzi della PER (Proposta Estate Ragazzi) a San Piero. Giochi e attività per tutto il giorno
– ORE 17.00 Inaugurazione mostra fotografica
La chiesa di San Giuseppe e le sue opere
a cura di Marco Rizzo
– ORE 18.00 Incontro con l’autore Veneziane Ribelli. Sedici storie d’autore a cura di Alessandro Bullo e Roberto Camatti
Interverranno: Roberto Camatti, co-curatore del libro; Roberto Scarpa, resp. Casa Famiglia San Pio X, Giudecca; Giovanni Andrea Martini, posfatore del libro
– ORE 21.15 MAGICAL MYSTERY ORCHESTRA
Partiti inizialmente come duo di voci e chitarre acustiche, i Magical Mystery sono oggi una piccola orchestra di 12 elementi (quintetto pop, quartetto d’archi, sezione di fiati) che interpreta anche le canzoni che gli stessi Beatles non hanno mai eseguito dal vivo, ma solo in studio di registrazione. Nell’arco della sua attività la Magical Mystery Orchestra ha raccolto numerosi consensi realizzando concerti in sedi prestigiose e partecipando ad importanti manifestazioni. In occasione del 50° anniversario dell’uscita degli album Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, The Beatles (White Album) e Abbey Road & Let it be, la Magical Mystery Orchestra ha tenuto tre straordinari concerti rispettivamente al Teatro “La Fenice” di Venezia (luglio 2017), accompagnata dall’orchestra sinfonica del teatro, al Teatro Toniolo di Mestre (dicembre 2018) e al Teatro Astra di S. Donà di Piave (maggio 2019). Da segnalare nel 2020 i concerti al PalaFalcade (Falcade – BL), allo stadio Salvador Allende di Spinea (VE) e al Castello Carrarese di Padova, nel 2021 la partecipazione al Beatles Day di Camogli ed il Concerto di Natale al PalaMazzaLovo
di Montebelluna, nel 2022 due importanti concerti nei teatri Corso e Toniolo di Mestre
—————————————————————————
—>GIOVEDì 29 GIUGNO<—
– ORE 17.30 Incontro con l’autore:
Francesco Vidotto presenta la sua ultima opera:
A ciascuno il proprio Dio
– ORE 18.30 Santa Messa della comunità presieduta da
don Vittorio Tonidandel parroco delle parrocchie di Sant’Elena Imperatrice, San Francesco di Paola, San Giuseppe e San Pietro
– ORE 21.15 PAOLO VALLESI IN CONCERTO
La Forza della Vita – Tour 2023
La carriera artistica di Paolo Vallesi inizia al Festival di Sanremo nel 1991, quando vince tra le Nuove Proposte con il brano “Le persone inutili”, imponendosi immediatamente all’attenzione del pubblico. Un debutto che gli dà grande notorietà, confermata dal successo del suo primo album che è stato anche il suo primo Disco d’Oro. Il successo viene bissato nel 1992, quando torna a Sanremo nella categoria Big con il brano “La forza della vita”, che si aggiudica il terzo posto. L’album omonimo ottiene il Disco di Platino, risultando il secondo album più venduto dell’anno e rimanendo al primo posto in classifica per molte settimane. Nel 2022, in occasione del trentennale della sua carriera, esce un doppio album dal titolo ‘Io Noi’: “Io” con 10 nuovi brani inediti interamente scritti da Vallesi, alcuni in collaborazione con il suo team abituale, tra cui Beppe Dati (Raf, Mia Martini, Guccini, Pausini). Due i brani scritti in collaborazione: “Bentornato”, con Amara e Simone Cristicchi; e “Meglio di niente”, con Pierdavide Carone. “Noi” contiene i successi di Paolo riarrangiati per l’occasione e interpretati in duetto con alcuni dei più grandi artisti italiani: Gianni Morandi, Enrico Ruggeri, Marco Masini, Gigi D’Alessio, Danti, Dolcenera, Amara, I Legno, e Leonardo Pieraccioni che interpreta invece un inedito.
Il suo tour 2023 fa tappa a Venezia-Castello alla Festa de San Piero
—————————————————————————
—> VENERDì 30 GIUGNO <—
– ORE 18.00 Archeologia in Sagra
Reperti provenienti dagli scavi di S. Pietro di Castello
Per la prima volta saranno esposti in pubblico alcuni dei reperti più significativi provenienti dagli scavi eseguiti nei primi anni ’90 a san Pietro di Castello.
Nell’occasione la Soprintendenza, assieme agli archeologi, presenterà il progetto di studio e recupero della documentazione e dei materiali oltre ai lavori di restauro che sono stati portati avanti negli ultimi anni.
– ORE 19.45 “Musicaspettando…in coa” con i
49 LIVING ROOM
Nascono dall’incontro delle diverse personalità di Giorgia Stellon (Voce & Armonica), Ale Vesco (Voce & chitarra), Tommy Gavagnin (Voce & Chitarra), Giacomo Canal (percussioni) e Loris Tagliapietra (Contrabasso) e dalla loro passione comune per la musica. Tutti, con alle spalle diverse esperienze musicali, decidono di rivisitare i grandi classici del rock e del pop con un tocco personale, in chiave semi acustica e con il sempre forte desiderio di divertirsi e di far divertire il pubblico.
– ORE 21.15 SPAZIOZERO BAND
SpazioZero Band, consolidata realtà musicale veneziana nata
all’inizio degli anni Zero, ripropone in chiave irriverente e dissacrante i tormentoni più gettonati nei juke-box e i più suonati
nelle hit parade degli anni 80, con continui collage di brani ironici, ma soprattutto tutti da cantare e da ballare! Canzoni nate utilizzando batterie elettroniche e sintetizzatori diventano per
questa serata alla Festa de San Piero de Casteo musica live suonata da musicisti in carne ed ossa che indossano gli abiti delle Icone Pop di quel decennio mitico.
—————————————————————————
—>SABATO 01 LUGLIO <—
– ORE 14.30 Torneo di scacchi a cura dell’ASD Circolo Scacchistico Veneziano Carlo Savioli
– ORE 15.30 Giochi da tavolo per adolescenti e adulti tenuti da La Tana dei Goblin
– ORE 16.00 XXVIII regata delle Marie su mascarete;
in premio simbolica dote ricordando la tradizionale dote che veniva offerta dal doge ai tempi della Serenissima.
– ORE 16.30 Spettacolo di Burattini
a cura della Compagnia teatrale Sempre pronti dal 1934
Arlecchino, Brighella e i due maghi
– ORE 17.00 Laboratorio di Scacchi e dama a cura dell’Associazione “Chiostro a Sant’Elena”
– ORE 17.15 46a regata di S. Pietro su sandoli a quattro remi
– ORE 19.45 “Musicaspettando…in coa” con
MALIKA FE’ e DARIO ZENNARO in “Paris, Venise”
Cantautrice, nata a Parigi, con la sua voce calda e avvolgente Malika interpreta in chiave acustica gli standard jazz mantenendo quel mood “french touch” molto personale che la rende unica. Nel 2021 pubblica l’album dal titolo “Rêve”. Ha partecipato a diversi eventi quali: la Settimana Internazionale della Francofonia all’Ateneo Veneto di Venezia, la rassegna “Jazz à la Cité” a Parigi, “Women for Freedom” a Venezia e a varie edizioni del Veneto Jazz Festival. È accompagnata alla chitarra dal talentuoso Dario Zennaro vincitore di numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, classificandosi tra i primi posti. Con il trio DVT ha raggiunto la finale del concorso nazionale per nuovi talenti del jazz italiano “Chicco Bettinardi 2010”, con Gianluca Chiarini sestetto, arrivando in finale al “Barga Jazz Contest”
– ORE 21.15 NUOVANTA PARTY 90+2000 LIVE BAND
I NuOVANTA – Party 90+2000 live band ci trasporteranno
nel passato per una serata a dir poco esagerata, suonando i più grandi successi degli anni 90 e 2000 con tutta l’energia di cui sono capaci, trasformando il concerto in un Party indimenticabile!
Nuove canzoni e nuovi gadget per uno spettacolo sempre più coinvolgente! Strumenti musicali luminosi, diversi costumi di scena customizzati a LED, uno show unico nel suo genere unito ad un’energia e ad una grande simpatia… per un feeling con il pubblico immediato ed unico!
Sicuramente una serata TUTTA DA BALLARE!!
—————————————————————————
—> DOMENICA 02 LUGLIO<—
– ORE 9.45 Corteo acqueo con partenza dal Canale di S. Giuseppe
– ORE 10.15 Solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Patriarca di Venezia Sua Eccellenza mons. Francesco Moraglia alla presenza del Capitolo Cattedrale Metropolitano.
Tradizionale consegna dell’anello piscatorio
– ORE 11.30 Esibizione della Banda musicale di Pellestrina
– ORE 15.30 Giochi da tavolo per adolescenti e adulti tenuti da La Tana dei Goblin
– ORE 17.00 Ad allietare la festa ci sarà l’illusionista Paolo Colla con
il suo spettacolo di magia dedicato a grandi e piccoli
– ORE 17.30 Concerto in Basilica
Ensemble Claudio Monteverdi – Venezia Massimo Piani, Direttore; Claudio Micconi, Organista
– ORE 18.00 Incontro con l’autore: Alberto Toso Fei presenta il
romanzo Il piede destro di Byron
– ORE 18.30 Trofeo dolce Rita – Gara di torte ricordando Rita Sibilla e la sua passione per i dolci
– ORE 19.45 “Musicaspettando… in coa” con i
SISKA Acoustic Duo
SISKA è una band hard rock fondata nel 2015 da Mattia Sisca, virtuoso chitarrista che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Blaze Bayley, Dennis Stratton, Jennifer Batten e molti altri. Nel Settembre 2016 il loro primo tour in Brasile con Tim “Ripper” Owens. UDITE!! Il 25 giugno 2023 i SISKA suoneranno sullo stesso palco dei leggendari KISS aprendo il loro concerto all’Imperium Festival in Spagna. Alla Festa de San Piero de Casteo in versione acustica, Mattia Sisca e Diego Trenti.
– ORE 21.15 ANGELA MILANESE QUINTETTO
in “Racconto Italiano e Veneziano”
Sarà un quintetto d’eccezione a raccogliere in un’unica serata i
progetti della cantante Angela Milanese: quello dedicato alla storia della Canzone italiana insieme ad alcuni brani della tradizione
veneziana, tratti dai suoi lavori discografici più interessanti. Un
viaggio affascinante e allo stesso tempo divertente tra le perle della canzone italiana dagli anni ’40 ai nostri giorni, proposti
insieme a musicisti di grande sensibilità: Paolo Vianello al pianoforte, Alvise Seggi al contrabbasso, Luca Colussi alla batteria e
Alberto Vianello al Sax.
Apre la serata il musicista compositore STEFANO RONCHI con
l’esecuzione del suo brano “Pare e fio”, canzone dedicata alla
storica vittoria dei campioni del remo Rudi e Mattia Vignotto.
– ORE 23.00 ESTRAZIONE LOTTERIA SAN PIETRO
https://www.facebook.com/events/815343506457277/