
- Questo evento è passato.
Da VAS a VENEZIA | Charta Picta – Opificio d’Arte
Novembre 4 @ 16:30 - 19:30
“Da VAS a VENEZIA”
Charta Picta – Opificio d’Arte
Residenza d’Artista, workshop ed esposizione itinerante
Da un’idea di Roberta Feoli De Lucia e Silvana Gaspari
Inaugurazione: sabato 4 novembre, 16:30
SG GALLERY Venezia
In mostra: Claudia Corrent, Alessia De Bortoli, eeviac,
Roberta Feoli De Lucia, Silvana Gaspari, Valeria Iseppi,
Déirdre Kelly, Lia Malfermoni, Sara Manzan, Leonardo
Marenghi, Johann Merrich, Michele Sambin, Sara Tisci
–
STORIA
–
Per celebrare la Cartiera di Vas e la sua storia, le due ideatrice del progetto hanno selezionato Artisti con diversi linguaggi e sensibilità dando vita ad un gruppo di curiosi ospiti che hanno potuto vivere Vas in ogni suo aspetto grazie ad una intensa residenza d’artista.
Seguiti dal Mastro cartaio Valerio Pascucci da Fabriano, è stata realizzata la carta a mano ed il “fare” insieme ha dato uno scopo comune al gruppo nell’esaltare i fogli ed il luogo che li ha visti nascere.
Le opere realizzate con questo prezioso materiale sono state presentate per la prima volta nel luglio 2023 a Vas ed oggi desideriamo vederle approdare nuovamente a Venezia come avveniva nel passato.
La Cartiera, nel comune di Quero-Vas in provincia di Belluno, è stata fondata dalla famiglia veneziana Gradenigo e ha prodotto la carta che la Repubblica di Venezia ha esportato nel Mediterraneo orientale verso l’Impero turco-ottomano. La fabbrica, secolo dopo secolo, nel succedersi dei proprietari, ha saputo mantenere saldo l’indissolubile legame tra la laguna e la montagna ed ha resistito fino alla Grande Guerra che portò a Vas la linea del fronte e contando poi, nel 1950, ancora un centinaio di dipendenti.
La disastrosa alluvione del Piave del 1966 determinò l’inesorabile declino fino alla chiusura cinque anni dopo. Restaurata tra il 2005 ed il 2012, la Cartiera è oggi gestita dall’associazione La Charta, presieduta da Ivan Dal Toè che si prefigge di dare nuova vita al complesso di archeologia industriale tornando a produrre carta fatta a mano.
–
DIMOSTRAZIONI
–
L’inaugurazione veneziana di “Charta picta” sarà caratterizzata da due momenti di condivisione con i visitatori ideati dalle due fautrici del progetto.
Roberta Feoli De Lucia inchiostrerà e stamperà a torchio una matrice incisa esclusivamente per “Da VAS a VENEZIA | Charta Picta – Opificio d’Arte” in cartone alimentare e dedicata al viaggio delle pagine dalla Cartiera di Vas alla Scuola Internazionale di Grafica Venezia.
Silvana Gaspari ci inviterà al dipingere a più mani con colori dedicati al caldo autunno ed alla festa del raccolto del “samhain” celebrando il passaggio dal vecchio al nuovo e dall’estate all’inverno.
–
WORKSHOP
–
Nell’arco della mostra che si prefigge di essere spazio narrante ed opificio d’arte verranno proposti anche dei workshop per invitare non solo a “vedere il bello” ma anche al “crearlo”.
Il primo incontro sarà con Roberta Feoli De Lucia:
*** “Dal cartone del latte alla matrice stampata”
Laboratorio di grafica dedicato all’incisione “green, il riciclo e la scoperta delle alternative sostenibili”
Domenica 12 Novembre 2023 dalle ore 11:00 alle 17:00
Per info: feolirobertaprint@outlook.it
Altro appuntamento sarà con Silvana Gaspari ed:
*** “I Chakra a colori: Alla scoperta del ponte dell’Arcobaleno”
Laboratorio di acquerello per il risveglio dell’intuizione e della creatività
Domenica 19 Novembre 2023 dalle ore 10:00 alle 17:00
Info: silvanagaspari1@gmail.com / Cell: 3388159919
Entrambi gli incontri saranno realizzati tra le mura ed i torchi della Stamperia della Scuola Internazionale di Grafica di Venezia.
–
Maggiori info
Instagram: “chartapicta” https://www.instagram.com/chartapicta/
Facebook: “Charta picta”https://www.facebook.com/profile.php?id=100090235486586
Blog Scuola Internazionale di Grafica Venezia: https://scuolagrafica.it/sggallery/da-vas-a-venezia/
–
SCUOLA INTERNAZIONALE DI GRAFICA VENEZIA
SG Gallery – Scuola Internazionale di Grafica
Cannaregio 1798, 30121 Venezia
info@scuolagrafica.it | www.scuolagrafica.it
041.721.950
https://www.facebook.com/events/633350702325797/