corso LA PARTECIPAZIONE EFFICACE
ELEMENTI DI SOCIOCRAZIA PER LAVORARE IN GRUPPO
Conduce Francesco Nordio
Domenica 2 febbraio, 2 marzo, 11 maggio dalle ore 14:30 alle 16:30
(alle 13 possibilità di pranzare in agriturismo)
Un breve percorso formativo esperienziale strutturato in tre incontri, per essere partecipanti più consapevoli di realtà collettive: “arte del feedback” “struttura, ruoli, leadership” “riunioni efficaci”Un breve percorso formativo esperienziale strutturato in tre incontri, per essere partecipanti più consapevoli di realtà collettive: “arte del feedback” “struttura, ruoli, leadership” “riunioni efficaci”
Info e prenotazione
> inviare sms whatsapp/telegram a Domenico 392 8497549
> compilate il form al link > https://bit.ly/corsi-approfondimenti
> ingresso a contributo (vedere locandina)
Francesco Nordio
Facilitatore, formatore esperienziale e artista partecipativo.
Consegue la laurea magistrale in Arti Visive allo IUAV dove da 9 anni lavora come assistente alla didattica, accompagnando gli studenti alla creazione di progetti artistici.
Inizia la sua attività come artista partecipativo, proponendo workshop, conversazioni e attività esperienziali su temi ambientali e sociali, espone in mostre, contesti museali ed eventi. Tra i suoi progetti c’è anche la fondazione e gestione di un orto urbano a Mestre nel 2013, progetto ancora attivo. Collabora dal 2016 con il Distretto di Economia Solidale Oltreconfin.
Ha seguito diversi corsi di facilitazione rivolta alle comunità secondo la metodologia CLIPS (https://www.clips-italia.org) nel 2018, 2019, 2020 e 2022, conseguendo il titolo di “Facilitatore CLIPS in formazione”. Ha anche seguito un seminario internazionale di CLIPS all’ecovillaggio Arterra in Spagna. Ha affiancato la facilitatrice Giorgia Lattuca nel tenere due gironi di corso pubblico di introduzione alla facilitazione nel Luglio 2022 presso l’ecovillagio Gaia Terra.
A Settembre 2022 ha realizzato attività partecipative e facilitato momenti di dialogo tra turisti, istituzioni e residenti locali all’interno di I.TA.CA’ festival del turismo responsabile, organizzato da CUVDA (Consorzio Unico Valle d’Aosta).
Ha più di 4 anni di pratica di facilitazione delle riunioni, cura dei processi e della struttura del gruppo, crescita personale e collettiva e gestione dei conflitti nel gruppo locale di Extinction Rebellion di Venezia nel gruppo Culture Rigenerative.
Sta seguendo il secondo anno di un corso pluriennale di facilitazione (https://www.corsofacilitazione.it/corso-base-toscana/) organizzato da FacilitArte.
Ha anche una base di Sociocrazia (con due formazioni tenute rispettivamente da Andrea Stagliano e da Cristiano Bottone) e di Permacultura (il corso di 72 ore dell’Accademia italiana di Permacultura nel 2018).
Negli ultimi 3 anni sta apprendendo tecniche e approcci di Psicologia Transpersonale applicata a singoli e gruppi.
LA PARTECIPAZIONE EFFICACE
Elementi di Sociocrazia e altri strumenti per lavorare in gruppo.
Un breve percorso formativo esperienziale, strutturato in tre incontri, per essere partecipanti più consapevoli di soggetti collettivi. Lavoreremo prima sulla comunicazione interpersonale e il rapporto con il negativo con il feedback per poi esplorare la teoria e la pratica delle nuove modalità organizzative attraverso la struttura e i ruoli. Si condivideranno strumenti introduttivi ad uno stile di leadership che cerca di non basarsi sul potere oppressivo ma di diventare uno strumento di consapevolezza ed emancipazione.
Si tratteranno anche principi ed elementi pratici utili per la conduzione (da partecipante) delle riunioni.
1) “Dare e ricevere feedback”
2 febbraio
I gruppi sono entità in continua evoluzione e una buona condivisione delle informazioni è un aspetto necessario, soprattutto per quelle scomode che si tenerezze a tacere! È quindi importante poter dire quello che si sente e si pensa senza perdere i contenuti ma senza compromettere le relazioni. Come si da un buon feedback? Come lo si riceve? E se abbiamo un impatto emotivo?
2) “Struttura, ruoli e leadership”
2 marzo
Cosa sono le strutture organizzative avanzate di tipo sociocratico e come funzionano?
Lo esploreremo assieme, e andremo a chiederci come trovare il nostro equilibrio tra il ruolo e persona.
Andremo anche a vedere come costruire una governance chiara e condivisa capendo come gestire in modo etico le differenze di potere.
3) “Riunioni efficaci!”
11 maggio
Come gestire una riunione in modo chiaro ed efficace?
Vedremo la differenza tra facilitazione e dinamizzazione e vedremo come aprire, chiudere e gestire una riunione: dalla scrittura dell’ordine del giorno, alla distribuzione di ruoli utili, alla presa di parola, fino alla presa di decisioni e alla conclusione.