
CartaCarbone Festival – Decima edizione
Ottobre 13 @ 09:00 - Ottobre 15 @ 23:00

Decimo anno per CartaCarbone, approdo ma anche ripartenza di un’avventura nata e cresciuta con la stessa passione di cui è ancora permeata.
La parola “Climax” riassume vari significati e diventa un simbolo: di attenzione alla sostenibilità, non solo ambientale ma anche sociale ed economica, in conformità ai punti dell’agenda ONU 2030; di momenti apicali e di massima tensione narrativa in tutte le storie; di proiezione ascendente verso il futuro di tutti e del festival, verso altre edizioni a proseguire da questa, la decima, qui rappresentata dal segno romano inserito come esponente e come augurio.
Anche quest’anno ascolterai parole e musica di scrittori e artisti, nei luoghi più belli di Treviso, città ricca di bellezze, musei, corsi d’acqua che la rendono dolce e accogliente. CartaCarbone ti aspetta quindi, per conoscere l’altrove, nuovi sguardi differenti dal tuo, che col confronto si arricchisce, cresce, matura. Perché letteratura e arte ti faranno capire che una vita a volte non basta e che senza quelle degli altri, non potresti vivere bene e forse nemmeno esistere.
Vieni a scoprire il Festival!
Riserva il tuo posto!
________________________________________
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito su prenotazione
Sfoglia il programma: https://www.cartacarbonefestival.it/
Riserva un posto qui: https://cartacarbone.eventbrite.com
________________________________________
– – – – –
ANTEPRIMA FESTIVAL:
Rigenerazione: il futuro della Comunità in un mondo in permacrisi
venerdì 29 settembre – ore 20.00
Sala Rosso Coletti – Complesso museale Santa Caterina
con Enrico Foglia, Enrico Cerni, Laura Franceschi
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-rigenerazione-il-futuro-della-comunita-in-un-mondo-in-permacrisi-710964051617
Presentazione del libro “Rigenerazione: il futuro della Comunità in un mondo in permacrisi” scritto da Christian Sarkar, Philip Kotler ed Enrico Foglia (presente all’incontro) che sostengono la necessità di costruire comunità resilienti, sostenibili ed eque in grado di prosperare di fronte al cambiamento.
________________________________________
Motel Chronicles – a cura di Anna Agnoletti
giovedì 5 ottobre – ore 21.00
Chiesa Antica di San Cipriano – Roncade
con Corrado Nuccini, Francesca Bono, Emanuele Reverberi
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-motel-chronicles-710972687447
Un’evocazione sonora biografica e autobiografica su progetto di Emidio Clementi, con brani tratti dal romanzo omonimo di Sam Shepard. Ricche e stratificate ambientazioni sonore, a cura di Corrado Nuccini (Giardini di Mirò), Francesca Bono ed Emanuele Reverberi, che immergeranno nei nuovi territori della narrazione.
________________________________________
VENERDI’ 13 OTTOBRE:
CartaCarbone Scuole – a cura di Paola Bellin
venerdì 13 ottobre
Consueto appuntamento con le scuole che quest’anno ricordano Italo Calvino, uno dei più grandi scrittori italiani del secolo scorso, nel centenario della sua nascita.
________________________________________
Vernissage Mostra Fotografica – apertura festival
venerdì 13 ottobre – ore 18.00
Loggia dei cavalieri
Presentazione della mostra e inaugurazione della decima edizione del festival. Una panoramica sui personaggi e i momenti salienti di dieci edizioni di festival, attraverso lo sguardo originale di chi, in tutti questi anni, ha catturato col proprio obiettivo momenti, persone, luoghi e suggestioni di CartaCarbone.
________________________________________
Damien McFly
venerdì 13 ottobre – ore 19.00
Loggia dei cavalieri
con Damien McFly
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-damien-mcfly-710977321307
Cantautore che con la sua voce graffiante, le melodie tra il Folk e l’Indie moderno, continua a conquistare il pubblico dopo aver suonato in più di 15 stati, partecipando a festival come SXSW (Austin TX), Canadian Music Week, BBC Carfest e altri. La sua musica conta più di 10 milioni di streaming.
________________________________________
Esordire a CartaCarbone
venerdì 13 ottobre – ore 19.00
Sala Rosso Coletti – Complesso museale Santa Caterina
con Emanuela Amadio, Francesca Biscaro, Agnese Franceschini – Modera: Sandro Cisolla
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-esordire-a-cartacarbone-710975405577
Amori, luoghi, segreti ma anche il dolore vissuto in prima persona, che però diventa un inno alla vita. Tutto questo nei libri delle nostre esordienti che attraverso la delicatezza della scrittura e l’introspezione, riescono a sondare l’animo umanonei suoi aspetti più intimi e profondi, insegnandoci sempre qualcosa.
________________________________________
La libertà come forma civile
venerdì 13 ottobre – ore 20.30
Loggia dei cavalieri
con Fulvio Ervas, Nasrin Bijanyar, Mohsen Hamzehian
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-liberta-come-forma-civile-710979668327
La libertà come forma civile, e condizione da perseguire in qualunque modo e luogo, anche fianco a fianco all’Iran che sta combattendo per questa causa nobile e questo diritto fondamentale.
________________________________________
Indagini
venerdì 13 ottobre – ore 21.00
Auditorium Santa Caterina
con Stefano Nazzi, Fulvio Luna Romero
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-indagini-710980410547
“Indagini”: un cult salito velocemente in cima alla classifica dei podcast più ascoltati in Italia, attraverso le parole dell’autore Stefano Nazzi.
________________________________________
SABATO 14 OTTOBRE:
Dall’idea al romanzo – Laboratorio di neuronarrativa
sabato 14 ottobre – ore 09.30
Sala Rosso Coletti – Complesso museale Santa Caterina
con Bruna Graziani
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-dallidea-al-romanzo-laboratorio-di-neuronarrativa-711166035757
Tecniche e strumenti – mutuati anche dalle scienze cognitive – che attuano il “trasporto narrativo”, in grado di proiettare la mente di chi legge all’interno della storia e dei suoi personaggi, stregandolo dalla prima all’ultima pagina.
________________________________________
La metafora impossibile – Laboratorio di scrittura
sabato 14 ottobre – ore 11.45
BLOOM co-working
con Ginevra Lamberti
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-metafora-impossibile-laboratorio-di-scrittura-711172936397
L’uso del linguaggio figurato (simboli, metafore, similitudini…) che rende efficace la scrittura e dà corpo alla dimensione più intangibile del lettore, quella inconscia.
________________________________________
Del Narrare di Daniele Del Giudice
sabato 14 ottobre – ore 11.45
Auditorium Santa Caterina
con Enzo Rammairone, Mauro Bersani
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-del-narrare-di-daniele-del-giudice-711179185087
Cosa significa narrare? Come si racconta un sentimento o si rappresentano il tempo e gli oggetti nella scrittura? Un prezioso contributo di Daniele Del Giudice, che attraverso i suoi testi prediletti, indaga l’atto del narrare. Curatela di Enzo Rammairone.
________________________________________
La prima persona nel racconto delle piccole e grandi cose della vita – Laboratorio di scrittura narrativa
sabato 14 ottobre – ore 11.45
Sala Rosso Coletti – Complesso museale Santa Caterina
con Antonio G. Bortoluzzi
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-prima-persona-nel-racconto-delle-piccole-e-grandi-cose-della-vita-711180880157?
Come ci si appresta a scrivere una grande vicenda storica, collettiva, o al contrario minima, individuale se a parlare è l’io, quella particella che fa parte del mondo e ne è distinta, che crediamo di conoscere ma che un po’ temiamo di incontrare nella nostra pagina scritta?
________________________________________
Animali mix and match – Laboratorio per bambini
sabato 14 ottobre – ore 15.30
BRaT – Biblioteca dei Ragazzi Treviso
con Enrica Buccarella
Prenotazioni tramite BRaT – brat.biblioteca@comune.treviso.it – tel. 0422658993
I bambini sanno come sono un gatto o una giraffa. Ma noi li ridisegneremo insieme, senza preoccuparci se non vengono bene: perché possiamo trasformarli in altri animali, con nuovi nomi e fattezze, in un libro da costruire insieme.
________________________________________
Contrappunti #1 – Emanuela Canepa, Enrico Fovanna
sabato 14 ottobre – ore 16.00
Auditorium Santa Caterina
con Emanuela Canepa, Enrico Fovanna – modera: Federica Augusta Rossi
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-contrappunti-1-emanuela-canepa-e-enrico-fovanna-711182234207
Canepa ci racconta il tentativo di due ragazze, negli anni ’20, di liberarsi dalle catene della Storia e di vivere anche senza un marito, tra sogni e inconfessabili segreti. Un mistero e i suoi incredibili risvolti anche nel libro di Fovanna: l’apparizione nei social di un amico del protagonista, amico che si sapeva morto anni prima e col quale il protagonista aveva un legame profondo.
________________________________________
Contrappunti di Poesia – Poesia contemporanea – Sedicesimo quaderno italiano
sabato 14 ottobre – ore 17.00
Sala Rosso Coletti – Complesso museale Santa Caterina
con Alessandra Corbetta, Stefano Modeo, Noemi Nagy, Antonio Francesco Perozzi
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-contrappunti-di-poesia-sedicesimo-quaderno-italiano-711185694557
Presentazione de I Quaderni Italiani di Poesia Contemporanea (a cura di Franco Buffoni), che da 32 anni promuovono giovani poetesse e poeti. Saranno presenti Alessandra Corbetta con Sempreverde, Stefano Modeo con Partire da qui, Noemi Nagy con L’osso del collo e Antonio Francesco Perozzi con Bottom text.
________________________________________
Il giardino mentale
sabato 14 ottobre – ore 17.45
Chiostro complesso museale Santa Caterina
con Elvezia Allari, Elisabetta Cortella
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-giardino-mentale-di-elvezia-allari-con-elisabetta-cortella-711202966217
Evento performativo di danza dedicato alla poetica del corpo inteso come luogo da custodire, dimora vegetativa di ogni movimento e orizzonte di ogni intuizione.
________________________________________
Talking Tom Waits
sabato 14 ottobre – ore 18.30
Loggia dei Cavalieri
con Paolo Agrati, The chinese Cuban Jazz Extravaganza
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-talking-tom-waits-paolo-agrati-the-chinese-cuban-jazz-extravaganza-711227650047
Reading-concerto dedicato a Tom Waits, alla scoperta delle storie che si celano dietro le Ballad e i Blues, oltre i suoni rochi, le casse con i coni rotti e le incudini pestate di questo grande cantautore californiano. Con Paolo Agrati, Luca Butturini, Alberto Pirovano e Diego Potron.
________________________________________
Contrappunti #2 – Fabio Genovesi, Roberto Cotroneo
sabato 14 ottobre – ore 18.30
Auditorium Santa Caterina
con Fabio Genovesi, Roberto Cotroneo – modera: Katia Tenti
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-contrappunti-2-fabio-genovesi-e-roberto-cotroneo-711232073277
Oro puro, il viaggio di Colombo attraverso gli occhi del sedicenne Nuno, che presto imparerà quanta ferocia e avidità possano motivare le scelte, ma anche la forza irresistibile dell’amore. È invece un viaggio a ritroso quello di Cotroneo, che ne La cerimonia dell’addio, partendo dalla scomparsa di un uomo, racconta l’attesa della moglie, fino a quando, alla soglia degli ottant’anni, un dettaglio rivelato alla donna, getterà una nuova luce sul mistero.
________________________________________
Reby B. disegna ancora di Maria Cristina Benedetti e Il saldatore del Vajont di Antonio G. Bortoluzzi
sabato 14 ottobre – ore 19.30
Sala Rosso Coletti – Complesso museale Santa Caterina
con Maria Cristina Benetti, Antonio G. Bortoluzzi – modera: Annalisa Bruni
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-reby-b-disegna-ancora-e-il-saldatore-del-vajont-711233497537
Rebecca rivoluziona la sua vita e si avventura nel territorio impervio della “verità” tra intricati legami familiari e ciò che hanno sempre taciuto, nel tentativo di ricostruire un’unità dalle macerie. Bortoluzzi narra un’altra costruzione, quella azzardata e incosciente degli anni ‘50 e ’60 che porterà anche a disastri come quello del Vajont. Una tragedia che interroga, tanti anni dopo, non solo i responsabili, ma tutti noi.
________________________________________
DOMENICA 15 OTTOBRE:
Questa storia me la vedo – Laboratorio di scrittura cinematografica
domenica 15 ottobre – ore 09.30
BLOOM co-working
con Lidia Bianchini
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-questa-storia-me-la-vedo-laboratorio-di-scrittura-cinematografica-711238301907
Come si scrive una storia per lo schermo? Un laboratorio per sperimentare la scrittura cinematografica, una forma di scrittura destinata a materializzarsi in scene, personaggi, ambienti, suoni e silenzi.
________________________________________
C’è un bosco che mi abita dentro – Laboratorio di scrittura autobiografica
domenica 15 ottobre – ore 09.30
Sala Rosso Coletti – Complesso museale Santa Caterina
con Silvia Battistella
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ce-un-bosco-che-mi-abita-dentro-laboratorio-di-scrittura-autobiografica-711243086217
Cercarsi nel ruvido delle cortecce, nel nitore delle foglie ripulite dalla pioggia, nelle radici, visibili o sotterranee: metafore di un dialogo impercettibile ma costante tra noi, la nostra storia e la natura che ci circonda.
________________________________________
Ricordando Calvino
domenica 15 ottobre – ore 10.00
Libreria Canova
con Libreria Canova
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ricordando-calvino-711250077127
Reading dedicato a Calvino, nel centenario della nascita. A cura della Libreria Canova, in collaborazione con SeLALUNA e QUA.SAN ZENO. Duetto violino e viola formato da Hanny Killaars e Sarah Mazzoleni.
________________________________________
Aequilibrium
domenica 15 ottobre – ore 11.00
Loggia dei Cavalieri
con Filippo Tognazzo, in collaborazione con CNA
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-aequilibrium-711251581627
Alcuni imprenditori e professionisti hanno trovato l’equilibrio fra tutela dell’ambiente, attenzione alle persone e profitto. In AEQUILIBRIUM, vedremo in scena storie di persone che hanno colto la sostenibilità non come obbligo amministrativo ma come valore e opportunità.
________________________________________
Esistono gli italiani?
domenica 15 ottobre – ore 11.00
Auditorium Santa Caterina
con Giorgio Zanchini, Alberto Urgu
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-esistono-ancora-gli-italiani-711254289727
In un mondo così globalizzato e connesso, si può ancora parlare di un carattere italiano? Giorgio Zanchini, giornalista e conduttore RAI, prova a indagare su questa vecchia questione, interrogando esperti di vari campi e analizzando umori e stato d’animo di ascoltatori e telespettatori del nostro Paese.
________________________________________
La giusta distanza: cura di sguardi e posture narrative – Laboratorio di medicina narrativa
domenica 15 ottobre – ore 11.45
Sala Rosso Coletti – Complesso museale Santa Caterina
con Sabina Ferro
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-giusta-distanza-cura-di-sguardi-e-posture-narrative-711271741927
Ogni trauma muta la percezione del tempo: il passato scompare, il futuro diventa brevissimo, e il presente domina. Allora, è possibile raccontarsi solo con la “giusta distanza”, anche attraverso stimoli narrativi come la Poesia e l’Arte.
________________________________________
Narrare con ChatGPT – Laboratorio di scrittura
domenica 15 ottobre – ore 11.45
BLOOM co-working
con Morgan Palmas
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-narrare-con-chatgpt-laboratorio-di-scrittura-711273788047
ChatGPT, un sofisticato modello di lingua sviluppato dalla società OpenAI, può migliorare la creatività, l’efficienza e l’accuratezza in molti campi. Morgan Palmas ci spiegherà come si applica alla scrittura.
________________________________________
La scuola è un posto bellissimo – Presentazione per bambini
domenica 15 ottobre – ore 15.30
BRaT – Biblioteca dei Ragazzi Treviso
con Enrica Buccarella
Prenotazioni tramite BRaT – brat.biblioteca@comune.treviso.it – tel. 0422658993
La scuola è un posto bellissimo, il migliore per i bambini: lo racconta Enrica Buccarella in questo libro appassionante che piacerà a grandi e piccini.
________________________________________
Contrappunti #3 – Matteo B. Bianchi, Antonella Lattanzi, Emanuele Trevi
domenica 15 ottobre – ore 16.00
Auditorium Santa Caterina
con Matteo B. Bianchi, Antonella Lattanzi, Emanuele Trevi in dialogo con Giorgio Zanchini
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-contrappunti-3-matteo-b-bianchi-antonella-lattanzi-emanuele-trevi-711277198247
Antonella Lattanzi apre i segreti dell’anima femminile, del desiderio di maternità, usando la verità e la lucida spietatezza di chi non teme nessuno. Così come non teme Matteo B. Bianchi di raccontare l’abisso di chi ha perso il compagno per suicidio. Un’ombra diventata un’eclissi da cui si esce solo quando è passato del tempo. Anche Trevi affronta inferi e psicosi, una scala che avvicina i vivi e i morti, i savi e i pazzi, scegliendo di abitare nella casa che è stata del padre, psicanalista junghiano. Perché ogni vita nasconde una luce, se la si sa stanare; e i gesti e le parole più semplici rimandano alla trama più sottile dell’essere.
________________________________________
Contro l’amore
domenica 15 ottobre – ore 17.00
Sala Rosso Coletti – Complesso museale Santa Caterina
con Raffale Boccia, Maria Rosa Maniscalco, Giada Bettiol, Paolo Ius
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-contro-lamore-711279896317
Reading di brani tratti da Manuale dell’assassino di Raffaele Boccia. Un viaggio emotivo e intellettuale nell’amore, dove “contro” è messaggio di allerta, poiché una volta liberato questo sentimento è potente, può dare felicità o dolore, estremi. Con Maria Rosa Maniscalco, Giada Bettiol, Paolo Ius. Musiche di David Feslyan. Regia di Raffaele Boccia.
________________________________________
Contest letterario per studenti “Scritture in movimento, scrittori per un giorno”
domenica 15 ottobre – premiazione ore 18.00
Treviso + Loggia dei Cavalieri
con Fulvio Ervas, Davide Stefanato
Contest e Premiazione del Contest letterario di CartaCarbone, che vede coinvolti centinaia di ragazzi. Armati di carta, penna e fantasia, si sono messi in gioco gareggiando a suon di racconti, per conquistare il podio.
________________________________________
Contrappunti #4 – Sara D’Ascenzo, Vanni Lai, Tiziano Scarpa
domenica 15 ottobre – ore 18.30
Auditorium Santa Caterina
con Sara D’Ascenzo, Vanni Lai, Tiziano Scarpa – modera: Francesca Visentin
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-contrappunti-4-sara-dascenzo-vanni-lai-tiziano-scarpa-711297970377
Il libro di Scarpa ruota intorno ad alcuni temi cardine del nostro tempo, è un oggetto narrativo ad aria compressa, che resterà scolpito nella memoria di chi ha sete di verità, ma spesso subisce il contagio della sua malattia cronica: la reticenza. Elemento che pare non mancare, invece, alla grande ambasciatrice della cultura italiana, Marina Cicogna. D’Ascenzo ci racconta l’intensità di un’esistenza trascorsa a creare sogni, senza scendere a compromessi. Altro ambiente ma stessa tempra: Candida Mara, raccontata da Lai. Fu la prima donna del canto a chitarra che si oppose a una società maschilista e retriva. Una donna la cui storia racchiude un mistero che il protagonista cerca di svelare.
________________________________________
Radiofiera 30. Trent’anni di rock a nord-est
domenica 15 ottobre – ore 19.00
Loggia dei Cavalieri
con Radiofiera, Ricky Bizzarro
prenota: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-radiofiera-30-trentanni-di-rock-a-nord-est-711310788717
Musiche e parole per i 30 anni dei Radiofiera, che hanno raccontato – e continuano a farlo – la storia di un’evoluzione sociale, di una scena musicale, di un’epoca, in cui si tratteggiano ritratti complessi, singolari universali, figli della poetica della band.
________________________________________
SEGUI L’EVENTO PER RIMANERE AGGIORNATO!
La partecipazione agli eventi è libera, ma sentitevi liberi di donare per partecipare di più al festival!
#CartaCarboneFestival
#CCFX
#CartaCarbone
#TrevisoFestival
#Autobiografia
_________________________________________
Con il patrocinio e il contributo di Comune di Treviso, Provincia di Treviso, Regione del Veneto, Network culturale Reteventi Treviso, Università Ca’ Foscari Campus di Treviso, Ca’ Foscari Alumni, Camera di Treviso-Belluno, CNA, ISRAA
_________________________________________
www.cartacarbonefestival.it
www.instagram.com/cartacarbonefestival
facebook.com/cartacarbonefestival
twitter.com/cartacarbonefl
www.linkedin.com/company/15204781/
_________________________________________
https://www.facebook.com/events/847810223322025/