ore 18.30
QUADERNI SELVATICI
di Michele Bandini
con gli allievi del workshop
ore 19
Farmacia Zooè
IL TERZO ELEMENTO
restituzione del laboratorio “L’ho visto fare”
progetto GEA – Giovani Energie in Attivazione di COGES Don Milani
di e con: Alessia Gianni Guzzo, Davide Berardo, Davide Dal Zilio, Gaia Borsetto, Gianna Cornello, Giovanni Muffatto, Nicolò Traverso regia: Farmacia Zooè
Il terzo elemento ripercorre il rapporto tra l’uomo e i fiumi, attraversando storie di alluvioni, brigantaggio, terreni contesi, acqua che abbonda e acqua che scarseggia, e osservando come
l’intervento sul territorio abbia regolamentato, migliorato o peggiorato le condizioni idriche delle nostre terre – e quindi, delle nostre vite.
ore 19.45
Simone Salvagnin – Mirko Artuso
IN CAMMINO
Incontro con l’autore
Preparatevi a un incontro che vi porterà lontano, con due anime affini che hanno fatto del cammino una forma di scoperta e di narrazione.
Mirko Artuso, attore, regista e instancabile camminatore, che ha compiuto un’impresa suggestiva e intima, discendendo in solitaria le correnti dei nostri fiumi Piave, Brenta e Tagliamento. Un viaggio a piedi lungo le arterie vitali del nostro territorio, un dialogo silenzioso con l’acqua e le storie che custodisce.
Accanto a lui, un altro spirito indomito, Simone Salvagnin, atleta paralimpico non vedente che ha sfidato i limiti e la natura selvaggia dell’Islanda, attraversandola a piedi in venti giorni di pura forza di volontà e incredibile determinazione. Un’avventura che parla di coraggio, di fiducia nei propri mezzi e di una connessione profonda con il mondo che lo circonda.
Insieme, Mirko e Simone ci condurranno attraverso i loro cammini, condividendo le sfide, le emozioni, le scoperte che hanno segnato i loro percorsi. Ma non solo: ci apriranno anche uno sguardo sui loro cammini futuri, sui nuovi orizzonti che si profilano all’insegna dell’esplorazione e della narrazione.
a seguire SAPADA in concerto
I Sapada sono due giovani ventenni. Un bassista funk e un cantautore burbero, una bottiglia di vino rosso, le chitarre e i loro amici intorno al tavolo. Cantano di vita, di antiche divinità, amore e
soprattutto di sogni. Intorno a loro i prati del Pian delle Femene.
ore 20.30
Filippo Bano in collaborazione con: Chef Davide Filipetto – Ristorante Storie D’Amore – ⭐ Borgoricco (PD) – Chef Paolo Giraldo – Ristorante Uva (PD)
AZIENDE e PRODUTTORI: Az Agr i Boschi del Castagno – Orticole – Valmorel (BL) Az Agr Mondragon, animali da cortile – Tarzo (TV) – Cooperativa la Fiorita, Cesiomaggiore (BL) – Latteria Valmorel – Formaggi – Valmorel (BL) – Frantoio Monte Asolone, Pove del Grappa (VI) – Moretto Farm “L’ORTO BIO” – Az Agr Casera Frontin – Vini Naturali – Borgo Valbelluna (BL) – Az Agr Carolina Gatti, Vini Secondo Natura – Ponte di Piave (TV)
Introduce Serena Turrin scrittrice e divulgatrice
ore 21.00
RIVERBERI
Proiezione di cortometraggi e documentari sul nostro rapporto con gli elementi naturali a cura di Lago Film Fest in collaborazione con Fems du Cinéma
In collaborazione con LAB VILLAGE Tourism, Culture and Creative Industries
Incontro con l’autore
SPIAGGE DI FIUME
Prima restituzione dei materiali per il cortometraggio, attualmente in fase di lavorazione, che l’autrice Alessia Zampieri ha dedicato all’interazione tra l’elemento naturale e la comunità che abita e anima le rive del fiume a Carmignano di Brenta. Con un approccio etnografico e uno sguardo immersivo, il lavoro esplora una modalità di riappropriazione collettiva e spontanea del territorio, in particolare attraverso la lente del rapporto con l’elemento acquatico.
Il cortometraggio è prodotto all’interno del progetto “Lab Village”, un laboratorio diffuso per l’innovazione sostenibile in ambito turistico che, facendo leva sui linguaggi e le pratiche culturali e creative, punta a creare nuove narrazioni dei territori del Nordest italiano, capaci di scardinare paradigmi obsoleti e promuovere una nuova visione incentrata sull’innovazione sociale. Un progetto guidato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito del Consorzio iNEST che coinvolge società civile, ricercatori, artisti, imprese turistiche e istituzioni locali, per maturare e diffondere una nuova consapevolezza dell’abitare e del vivere i territori. Durante un’azione dedicata al turismo outdoor e agli ambienti fluviali, Lab Village incontra il Festival La Giusta Distanza e Atlante delle Rive / Fabbrica del Mondo per la co-produzione di proposte innovative a base culturale, basate sulla partecipazione e orientate all’esplorazione di un’idea complessa di bellezza.
Alessia Zampieri filmmaker e documentarista, attualmente è dottoranda in Antropologia Culturale e Sociale presso l’Università di Milano-Bicocca con un progetto di ricerca che mira a indagare aspetti metodologici e tematici dell’antropologia visiva, sensoriale e ambientale. È inoltre docente di discipline audiovisive presso il liceo artistico Boscardin di Vicenza.
Il suo lavoro di ricerca è plasmato dall’interazione tra arte e scienza attraverso uno sguardo antropologico all’interno di diversi contesti contemporanei. Un approccio interdisciplinare che si basa sullo studio dell’esperienza umana e delle interazioni dinamiche tra corpi e ambiente attraverso i sensi.
*** In caso di pioggia gli eventi e la degustazione si terranno presso Centro Polifunzionale Via Fornaci 7 Revine Lago (TV)