VENERDÌ 4 LUGLIO 2025
Monte Tomba (Cavaso del Tomba, TV)
in collaborazione con IPA Terre di Asolo e Monte Grappa ente coordinatore della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Monte Grappa
ore 18.30
Concerto di benvenuto
Coro Valcavasia
ore 18.45
Massimo Cirri e Lucio Cavazzoni
FUORI DAL GRANDE INGANNO
Incontro con l’autore
Conversazione tra Lucio Cavazzoni, presidente di Goodland, già amministratore delegato e poi presidente di Alce Nero, oggi impegnato nel biodistretto dell’appennino Bolognese che presiede, apicoltore biologico dal 1978 e Massimo Cirri storico conduttore di Caterpillar Rai Radio 2 sui temi della sostenibilità, della biodiversità, della cura della terra e dell’ambiente.
L’agricoltura intorno a noi è poco visibile, nonostante qualcuno la pratichi ancora. Non ci sono più molte famiglie che vivono nelle campagne. Le macchine agricole sono sempre più grandi e presto saranno sostituite dai robot. I terreni coltivati si estendono sempre di più, seguendo logiche di produzione industriale. Ci sono poche grandi aziende agricole rispetto ai vecchi proprietari terrieri.
Il terreno si impoverisce e si deteriora (il 60% delle specie viventi del pianeta, molte delle quali minuscole, vivono nei primi 25 cm di terra) e perde fertilità ogni anno, il che significa che sta morendo. Viene sostenuto artificialmente con dosi maggiori di fertilizzanti chimici e irrorato di pesticidi. Il cibo che mangiamo è sempre più trasformato e costruito industrialmente; il 75% degli alimenti per animali è fatto con soia e mais provenienti dall’estero e gli allevamenti sono diventati stabilimenti per la produzione di carne.
A questo scenario negativo si contrappone un’altra agricoltura, più artigianale e rispettosa, fatta con le mani e con attenzione. Un’agricoltura che non sfrutta ma ricambia, che restituisce ciò che prende, che è orientata alle persone e non a mercati sconosciuti.
È la philia, un rapporto di vicinanza e amicizia con la Terra, in contrasto con la filiera, che è solo una sequenza di passaggi. È la convivenza invece della sopraffazione, l’affetto invece della prevaricazione, la bellezza invece della tirannia. È la Terra, non la guerra.
ore 19.30
Marco Paolini
BESTIARIO IDRICO
studio per un racconto
Immaginare ciò che non balza subito all’occhio, raccogliere testimoni e storie, parole poetiche e canzoni, costruire un filo emotivo di appartenenza, di comunità che idealmente leghi insieme l’acqua e la terra, che con sapienza e mestiere sono state modificate per l’uso agricolo prima e industriale poi, e oggi devono essere ripensate con lungimiranza per prevenire una grave crisi della risorsa acqua.
Questo è un racconto sulle opere dell’uomo che dalla montagna al mare hanno dato forma alla terra governando l’acqua e su come quest’opera, questa azione, ci riguardi.
Non spetta agli artisti e agli scienziati decidere come agire, spetta alla politica, ma agli artisti e agli scienziati tocca il compito di rendere fertile il terreno per la semina delle decisioni. Creare cittadini curiosi e attenti è presupposto sociale oltre che culturale.
ore 20.45
Degustazione stellata a cura di Filippo Bano in collaborazione con: Chef Piergiorgio Siviero – Ristorante Lazzaro 1915 ⭐ Pontelongo (PD) – Chef Andrea Rossetti –
Ristorante Naiade Abano terme (PD) Collaborazioni e Experiences: Ristorante Dom, San Paolo
– Brasile – ⭐⭐⭐ Ristorante Mosconi,
– Lussemburgo –
⭐⭐
Ristorante Locanda San Lorenzo, Pous D’alpago ⭐
AZIENDE e PRODUTTORI: Az Agr Malga Gasparini – Solagna (VI) – Morlacco del Grappa “Presidio Slow food” – Az Agr De Tacchi Francesco – Gazzo (PD) – Riso Vialone Nano “Presidio Slow food” – Az Agr El Puner – Anzu’ – Feltre (BL) – Cooperativa agricola la Fiorita – Cesiomaggiore (BL) – Frantoio Monte Asolone – Pove del Grappa (VI) – Moretto Farm – L’ORTO BIO – Giavera del Montello (TV) – TOCIO
“Il Pane di una volta -Adesso-” Farine Antiche da contadini indipendenti – Noale (VE) – Fermenti del Coppe “Riso Sake Italiano” Feltre (BL)
Introduce Anna Maria Pellegrino, gastronoma e Presidente Associazione Italiana Food Blogger
ore 21.15
Stivalaccio Teatro
GIULLARATE INTORNO AL FUOCO
di e con Michele Mori e Marco Zoppello
Seduti intorno a un fuoco in compagnia di una coppia di buffoni può capitare di tutto. Potreste ritrovarvi, tra i rovi nel fitto del bosco, faccia a faccia con il terribile Frate Cipolla, catapultato a voi direttamente dal Decamerone boccacciano. Oppure potreste avvistare, proprio lì su quella radura, un maiale che aspetta nientemeno che il Padreterno gli possa fornire un bel paio di alette piumate. A narrare questi episodi sono due attori o meglio buffoni, comici, reietti, gente disposta a tutto per portare il sorriso. Lo faranno servendosi dell’arte buffonesca, quella maestria quattrocentesca che partorì poi la grande tradizione dei comici dell’Arte.
Divertimento assicurato.
*** In caso di pioggia gli eventi e la degustazione si terranno presso Auditorium di Piazza Pieve a Cavaso del Tomba
BIGLIETTI e PRENOTAZIONI
* Per garantire l’accessibilità e il miglior servizio e per evitare lo spreco di cibo è necessario prenotare tutti gli eventi e le degustazioni.
Spettacoli / Incontri con l’autore / Concerti / Proiezioni + Degustazioni Stellate 60€
Solo eventi 25€ – Solo Degustazioni Stellate 45€
Offerta riservata
agli allievi del workshop Quaderni Selvatici
Spettacoli / Incontri con l’autore / Concerti / Proiezioni + Degustazioni e pernottamento 45€
Studenti fino a 25 anni:
Spettacoli e degustazione (panino gourmet e birra) 30€
Escursione giornaliera: guida + eventi 40€
Solo degustazione (panino gourmet e birra) 15€
Cammino di cinque giorni che comprende guida – alloggio – eventi – degustazione (panino gourmet e birra) 400€
***
È possibile iscriversi alle singole escursioni: Escursione + Spettacoli + Degustazione 80€
Solo escursione 30€
Info e prenotazioni:
www.teatrodelpane.it
prenotazioni@teatrodelpane.it
380.3842008 (anche Whatsapp)
Il cammino de La Giusta Distanza si inserisce nel progetto Atlante delle Rive ideato da La Fabbrica del Mondo.
Il Festival La Giusta Distanza è realizzato in collaborazione con:
Teatro del Pane, IPA Terre di Asolo e Monte Grappa, Atlante delle Rive, La Fabbrica del Mondo, LagoFilmFest, LAB VILLAGE Tourism, Culture and Creative Industries
Con il sostegno di:
Arsenalia, Parajumpers, Miotto Servizi Assicurativi, Printmateria, Sernagiotto Auto, Angelo Bortolin Spumanti, Paterno Costruttori di Stufe, Primato Chef’s Choice