
- Questo evento è passato.
1872 La terza Città. Montebelluna dalle origini alla città nuova
19 Novembre 2022 @ 10:00 - 18:00

Nel 1869 il Consiglio Comunale di Montebelluna deliberò, dopo una accesa discussione tecnica e politica, l’atteso trasporto dell’antico mercato dal colle al piano.
I progetti giunti all’attenzione dei commissari furono sei ma il progetto più rispondente ai bisogni richiesti venne giudicato “Il tempo è moneta” a firma Gio.Batta Dall’Armi. Il giorno 8 settembre 1872 il “Nuovo Mercato” venne inaugurato. Iniziò così la vita della nuova città di Montebelluna.
Ma la storia di Montebelluna è ben più antica, prende il via dal Paleolitico, proseguendo con il florido periodo dei Veneti Antichi, attestato da un’importante necropoli, sino all’epoca romana. Oggi Montebelluna è questo, una città dalla storia millenaria ma il cui centro, disegnato a tavolino, ha tutto sommato solo 150 anni di vita.
Il convegno cerca di esplorare questa storia, dai Veneti antichi all’insediamento romano, lungo il medioevo e l’età moderna della Serenissima, per trattare poi della città del Novecento.
𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔
𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘀𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟭𝟬.𝟬𝟬 – 𝟭𝟯.𝟬𝟬 𝗟𝗘 𝗢𝗥𝗜𝗚𝗜𝗡𝗜
10.00 registrazione e saluti istituzionali
10.45 Giovanna Gambacurta, Emanuela Gilli
Tra signori e mercanti. Montebelluna al tempo dei Veneti antichi
11.15 Luca Arioli, Alfredo Buonopane, Attilio Mastrocinque, Benedetta Prosdocimi
Alle origini di Montebelluna romana. Le scoperte di Mercato Vecchio
12.00 Leonardo Sernagiotto
Imperatori e vescovi, condottieri e letterati. Montebelluna e il medioevo
12.30 Danilo Gasparini
I mercati della Serenissima: luoghi sacri dell’abbondanza
INTERVENTI DEL PUBBLICO
𝗦𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮 𝘀𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟭𝟱.𝟬𝟬 – 𝟭𝟴.𝟬𝟬 𝗩𝗘𝗥𝗦𝗢 𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔̀ 𝗡𝗨𝗢𝗩𝗔
15.00 Ranieri Melardi
Le opere d’arte antica nel duomo di Montebelluna provenienti da Santa Maria in Colle (e non solo)
15.30 Irene Bolzon
Montebelluna e le sue strade: dalla rappresentazione del potere alla toponomastica partecipativa
16.00 Angela Trevisin e Chiara Sacchet
C’era una volta la città del lavoro. Ricerche e testimonianze su un distretto industriale
16.30 Chiara Scarselletti
Dall’archivio allo smartphone: le cartoline del Fondo Robazza alla prova della Public History
17.00 Lucio De Bortoli
Dopo e dentro la nuova città
(Relazione conclusiva)
INTERVENTI DEL PUBBLICO
18.00 Presentazione e degustazione del Biscotto dei 150 anni e diffusione della ricetta
a cura dell’Istituto Maffioli
𝗔𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼, 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗮
𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: 0423600024 | info@bibliotecamontebelluna.it
in collaborazione con l’IPSSEOA Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Maffioli_sede di Montebelluna
https://www.facebook.com/events/1216467168904011/