
- Questo evento รจ passato.
๐๐จ๐ข๐ก ๐๐ข๐ ๐ฃ๐๐๐๐ก๐ก๐ข ๐ฆ๐๐๐ก๐ข๐ฅ ๐ฆ๐๐๐๐!
Marzo 22 @ 16:00 - 19:00

๐๐จ๐ข๐ก ๐๐ข๐ ๐ฃ๐๐๐๐ก๐ก๐ข ๐ฆ๐๐๐ก๐ข๐ฅ ๐ฆ๐๐๐๐!
๐จ๐๐ผ๐๐๐๐๐ ๐๐พ๐ ๐ผ๐พ๐
๐พ๐ป๐๐บ๐๐พ ๐
๐บ ๐๐๐ผ๐๐๐๐พ๐๐๐บ ๐ฝ๐พ๐
๐
๐บ ๐๐บ๐๐ผ๐๐๐บ ๐ฝ๐ ๐ญ๐บ๐๐ฝ๐ ๐ฒ๐บ๐
๐ผ๐พ
๐บ ๐ผ๐๐๐บ ๐ฝ๐ ๐ฌ๐บ๐๐๐บ๐ผ๐๐๐บ๐๐บ ๐ฌ๐บ๐๐๐บ๐๐๐๐
๐ ๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ผ๐น๐ฒ๐ฑฤฑฬ ๐ฎ๐ฎ ๐บ๐ฎ๐ฟ๐๐ผ ๐ฎ๐ฌ๐ฎ๐ฏ, ๐ผ๐ฟ๐ฒ ๐ญ๐ฒ
Museo nazionale Collezione Salce
๐ฆ๐ฎ๐ป ๐๐ฎ๐ฒ๐๐ฎ๐ป๐ผ | ๐๐ถ๐ฎ ๐๐ฎ๐ฟ๐น๐ผ ๐๐น๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐๐ผ ๐ฏ๐ญ, ๐ง๐ฟ๐ฒ๐๐ถ๐๐ผ
๐ธ๐ ๐ธ๐ธ ๐๐๐๐ฃ๐ ๐ท๐พ๐ฝ๐ฝ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ฃ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ต๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐.
Per celebrare la ricorrenza, mercoledรฌ 22 marzo, alle ore 16, il Museo nazionale Collezione Salce propone l’incontro ๐๐๐ฃ๐๐ค ๐๐๐ก๐๐. ๐๐ฃ๐ ๐ซ๐๐ฉ๐ ๐๐ ๐๐ค๐ก๐ก๐๐ฏ๐๐ค๐ฃ๐๐จ๐ฉ๐, a cura di Mariachiara Mazzariol, che si terrrร presso la sede di San Gaetano (via Carlo Alberto 31, Treviso).
๐๐ป๐ด๐ฟ๐ฒ๐๐๐ผ ๐น๐ถ๐ฏ๐ฒ๐ฟ๐ผ
Posti limitati
๐ฃ๐ฟ๐ฒ๐ป๐ผ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ผ๐ฏ๐ฏ๐น๐ถ๐ด๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฎ: ๐ฑ๐ฟ๐บ-๐๐ฒ๐ป.๐ฐ๐ผ๐น๐น๐ฒ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ๐๐ฎ๐น๐ฐ๐ฒ@๐ฐ๐๐น๐๐๐ฟ๐ฎ.๐ด๐ผ๐.๐ถ๐
Attraverso una gallery di immagini, anche inedite, verranno ripercorse le tappe principali della vita del collezionista trevigiano.
Commerciante di tessuti all’ingresso, il ragionier Ferdinando Salce (Treviso 1877-1962) fu tra i pochissimi in Italia a dedicarsi al collezionismo di manifesti pubblIcitari in modo quasi esclusivo.
Nel 1895, a soli 18 anni, acquistรฒ ‘Incandescenza Auer’ di Giovanni Maria Mataloni, la prima affiche della sua raccolta. Da allora non si fermerร piรน, arrivando a collezionare circa 25.000 pezzi conservati fino alla morte nella soffitta della sua casa, sempre aperta ad amici e appassionati. Con testamento del 26 aprile 1962 Salce donรฒ l’intera raccolta allo Stato Italiano, oggi tra le maggiori in in Europa per quantitร e arco cronologico ricoperto.
๐ ๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ฎ๐ฐ๐ต๐ถ๐ฎ๐ฟ๐ฎ ๐ ๐ฎ๐๐๐ฎ๐ฟ๐ถ๐ผ๐น
Dopo una laurea in Conservazione dei beni culturali e un Master in Digital Humanities, si รจ occupata della catalogazione di importanti fondi librari, tra Firenze e Venezia.
Ha lavorato per sedici anni alla Biblioteca nazionale Marciana, per poi trasferirsi dal 2016 al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso.
Ha pubblicato articoli e saggi, in particolare sullโeditoria veneziana di fine Ottocento (tra cui Ferdinando Ongania editore a San Marco, Marsilio, 2008 e Ferdinando Ongania 1842-1911 editore in Venezia. Catalogo, Lineadacqua e Fondazione Querini Stampalia, 2011)
https://www.facebook.com/events/1251937179093124/